Anche il benessere e un'alimentazione corretta, oltre che naturale, rappresentano una materia che andrebbe insegnata a scuola.
Ecco perché, per l'anno scolastico 2018-2019, Inalpi rilancia l'iniziativa (quest'anno in collaborazione con Coldiretti Piemonte) del Diario griffato Nespolo, pronto ad accompagnare i ragazzi - dalle elementari in su - lungo questi mesi di studio e di lezioni.
Griffato Nespolo perché la copertina e le illustrazioni sono d'autore, mescolando uno stile inconfondibile con l'immaginario tipico dei più piccoli. Ma l'iniziativa non è pensata solo per gli studenti. Una versione "speciale" del diario è infatti dedicata agli insegnanti, ribattezzata "Agenda dell'insegnante" e con una grafica e uno stile più adulto.
Ma la linea che segue i contenuti non cambia. Accanto agli spazi tradizionali pensati per scandire le giornate e gli impegni, oltre ad annotare compiti e avvisi (non vogliamo pensare alle note..), ci sono contenuti legati alla nutrizione, al cibo e ovviamente allo svago dei ragazzi, con giochi e intrattenimenti. C'è pure un fumetto, ovviamente "a tema".
Da tempo, poi, sono avviati i contatti tra i promotori dell'iniziativa e le scuole dei territori affinché l'adozione di questa linea di diari diventi realtà. In provincia di Torino, ma senza dimenticare ovviamente la provincia di Cuneo e quindi le altre zone del Piemonte come Biella, Vercelli, Novara e così via.
Arrivati al terzo anno dell'iniziativa, le cifre parlano di oltre 45000 diari per studenti distribuiti in tutto il Piemonte (9000 a Torino e 13.500 a Cuneo, le due fette più numerose), ma anche Liguria in provincia di Imperia, a Verona e nelle zone terremotate (Rieti, Accumuli, l'Aquila) e anche Roma. Sono invece 15mila le copie per i diari degli insegnanti.