/ Fossanese

Fossanese | 07 novembre 2011, 13:55

"Cultura, identità e impoverimento culturale": mercoledì una conferenza dialogata a Fossano

Francesco Remotti

Francesco Remotti

Mercoledì 9 novembre 2011 alle ore 21 presso la Sala delle Feste di PalazzoRighini a Fossano (Via Negri 20, primo piano) il Centro Studi sul PensieroContemporaneo (CESPEC) di Cuneo organizza una conferenza dialogata sultema “Cultura, identità e impoverimento culturale”. L’evento prende spuntodal recente volume dell’antropologo Francesco Remotti intitolato “Cultura.Dalla complessità all’impoverimento” (Laterza, Roma-Bari, 2011) e prosegueil ciclo di incontri intitolato “Cosa ci faccio qui? Laboratorio filosofico per nonaddetti e addetti ai lavori”, organizzato dal Centro Studi sul PensieroContemporaneo (CESPEC) di Cuneo con il sostegno della Fondazione CRF. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con l’Atrio dei Gentili di Fossano, ilCRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica) di Roma e il Liceo “Vasco” di Mondovì. Interverranno all’incontro Francesco Remotti, Adriano Favole e Roberto Franzini Tibaldeo. L’ingresso è libero.

Il tema della serata

È abbastanza diffusa tra gli antropologi l'idea che cultura e identità sianoconcetti sovrapponibili o tra loro inscindibili (questa è la tesi, per esempio, di MarcAugé). Nell'intervento di Francesco Remotti si cercherà invece di scindere i dueconcetti, facendo vedere come il concetto di cultura contenga elementi o dimensioniche non possono essere ricondotti all'identità e come la cultura possa persino fare ameno dell'identità. Questo è il caso delle culture che fanno proprio e sviluppano ilsenso della complessità e che privilegiano la dimensione delle relazioni rispetto alladimensione delle categorie. Come allora rendere conto del ricorso – di questi tempicosì frequente e invasivo – all'identità? Se esaminiamo il rapporto tra cultura ecomplessità, è facile vedere come le culture non possano fare a meno di ridurre lacomplessità, così da ottenere effetti di ordine e di orientamento.La tesi che si vuole proporre è che l'identità è l'estremizzazione di questaesigenza: che cosa infatti di più riduttivo del rapporto identità/alterità odell'opposizione noi/gli altri? La riduzione a queste due semplici categorie è però nonsolo una forma di ordine; è invece, e soprattutto, una forma di impoverimento.Identità e impoverimento culturale sarà il tema conclusivo dell'intervento, nel quale sicercherà di mettere in luce come l'identità sia risultato dei processi di impoverimentoculturale che contraddistinguono in gran parte l'epoca moderna anche nei suoi effettidi globalizzazione e, nello stesso tempo, contribuisca sul piano ideologico aincrementare, oltre che a celare, questo stesso impoverimento.Queste tematiche saranno illustrate a partire sia da casi etnografici indagati dalrelatore in Africa sia da questioni e contesti a noi più vicini e famigliari.

Il ciclo di incontri “Cosa ci faccio qui?”

Il laboratorio filosofico si colloca sulla scia del già citato progetto “Pensiero informazione” e del ciclo di incontri realizzato nei mesi di ottobre-dicembre 2009 daltitolo “Pratiche filosofiche e cittadinanza riflessiva”. “Cosa ci faccio qui?” intende proseguire l’interrogazione filosofica del mondocontemporaneo intrapresa e insistere specificamente sulla dimensione relazionale ecritica del sapere – e in particolar modo del sapere filosofico –, al fine di creareoccasioni di dibattito pubblico intorno a tematiche inerenti al vivere quotidiano nelmondo globalizzato. In particolare, si sono individuati quali nuclei di interesse e didiscussione i seguenti concetti: cittadinanza, cultura e identità. Il tema, così come ilmetodo dialogico prescelto non sono casuali o accessori rispetto agli obiettiviperseguiti, uno tra tutti il benessere del nostro vivere democratico. Nella sua formapubblica, infatti, la qualità della convivenza democratica può infatti essereincrementata – è questa la tesi di fondo da cui scaturisce il progetto – medianteincentivi alla discussione e alla riflessione critica e comunitaria su determinatetematiche.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium