- 06 agosto 2012, 08:00

Ad Esterzili in Sardegna, la 5a edizione della Sagra de su Frigadori e is Cocoeddas

Nel paese barbaricino, il visitatore non allieterà solo il palato, ma anche vista e tatto con l’interessante esposizione di prodotti dell’artigianato locale

Sono innumerevoli gli eventi protagonisti dell’agosto 2012 in Sardegna, soprattutto le sagre paesane la fanno da padrone ed oggi ne vogliamo proporre una che merita sicuramente una visita. Si tratta della 5a edizione della Sagra de su Frigadori e is Cocoeddas, una festa che darà l’opportunità di riscoprire i sapori di una volta, passando momenti diversi e piacevoli, nella cornice di un piccolo e grazioso paese dalla bellezza semplice e senza tempo. Si tratta di Esterzili, borgo situato nell’entroterra dell’isola, a circa 100 chilometri da Cagliari.

L’evento, previsto a partire da venerdì 10 agosto alle 17.00, è organizzato dalla Pro Loco. Per il quinto anno consecutivo, si potrà godere dell'ospitalità tipica barbaricina, gustare i prodotti tipici Esterzilesi e non, accompagnati da musica, canti e balli tradizionali del folklore isolano. In una edizione completamente rinnovata, la proposta è quella di tre giorni di eventi, con la giornata finale incentrata sulla degustazione dei prodotti e sulle rappresentazioni canore e musicali.

Questo il programma

Venerdì10 Agosto 

- Ore 21.30 - Con la suggestiva cornice del sito archeologico di Domu e' Urxia, Piero Marras in concerto.

Sabato11 Agosto

- Ore 18.00 - Convegno dal titolo ‘Tra tradizione e innovazione: suoni e voci nella cultura popolare sarda’- Ore 22.00 - Gara Poetica Logudorese sul Palco, con Sos Cantadores B. Zizi, M. Masala, C. Mureddu, accompagnati dal Coro a Tenores di Ulà Tirso.

Domenica 12 Agosto

- Ore 10.00 - Inizio Manifestazione: tra una degustazione e l'altra sarà possibile passeggiare per il centro storico e riscoprire gli antichi attrezzi e mestieri e visitare numerose esposizioni di artigianato locale.

Sapori di un'Isola
- Degustazione cocoeddas, cocois e frigadori accompagnata da un buon bicchiere di vino nostrano- Alcuni emigrati Esterzilesi metteranno alla prova il loro talento culinario riproponendo un loro piatto forte legato alla nostra Terra.

Suoni e Voci di un'Isola, durante l'intera giornata si esibiranno:
- Il fisarmonicista Esterzilese Bernardino Boi
- Il Coro Polifonico di Nuoro ‘Su Nugoresu’
- I Tenores di Orgosolo- La giovane suonatrice di Organetto Alice Pira di Dorgali

Coloreranno e rallegreranno il centro storico Esterzilese, coppie provenienti da diversi paesi dell'Isola in costume tradizionale e la rappresentazione della maschera carnevalesca di Sinnai ‘Is Xrebus’. La serata sarà allegramente accompagnata dal gruppo musicale Sonadores.

Esterzili è un pittoresco paesino il cui centro storico conserva intatto il fascino delle antiche abitazioni della Sardegna. L’attrattiva principale è dovuta alla sua posizione a 1200 metri sul livello del mare sul Monte Santa Vittoria. Ad Esterzili si possono visitare numerosi siti archeologici, antiche chiese e ammirare i bei murales che abbelliscono e rendono caratteristico il paese. Grazie al clima, secco d’inverno e fresco d’estate Esterzili è la meta ideale di chi ama praticare salutari escursioni nella tranquillità della natura incontaminata.

Il territorio di Esterzili è ricco di monumenti archeologici di eccezionale interesse, quali i Menhirs, i Dolmens; le Domus de Janas , tombe dei Giganti e alcuni templi a pozzo per il culto delle acque. Ma il gioiello dell'architettura di Esterzili è il Tempio Rettangolare a 'Megaron in antis' di Domu 'e Urxìa, che secondo una antica leggenda ricorda Urxìa, la Maga crudele che custodisce una botte piena d'oro accanto ad un'altra dove si annidano 'Is Muscas Macceddas' ossia le mosche assassine. Recentemente nel Tempio di Domu 'e Urxìa sono stati rinvenuti interessantissimi bronzetti nuragici. Nella zona di Cort'e Lucetta fu rinvenuta una tavola di bronzo di notevole importanza storica.

da Cagliari - Antonella Guglielmi