/ Saluzzese

Che tempo fa

Saluzzese | 28 ottobre 2012, 16:46

Saluzzo guarda avanti: inaugurato il centro culturale islamico del Monviso

Mostafà Ikihel "Qui ci riuniremo per la preghiera del venerdì ma vuole essere anche un centro d’aiuto per chi ha difficoltà di lingua, di inserimento, per le pratiche, un punto d’incontro con altre associazioni cittadine, una biblioteca e un luogo in cui aiutare i bambini a scuola, nella lingua d’adozione e in quella madre"

la nostra copertina della cerimonia di apertura del centro culturale islamico in via Donaudi

la nostra copertina della cerimonia di apertura del centro culturale islamico in via Donaudi

 Aperto il nuovo Centro culturale islamico del Monviso, in via Donaudi a Saluzzo, nell’ex laboratorio dell’artigiano del legno, Pecorale.

La cerimonia ufficiale, ieri sabato 27 nel pomeriggio, alla presenza di una cinquantina di uomini rappresentanti della comunità marocchina  che hanno dato vita al sodalizio, del sindaco Paolo Allemano e dell’assessore alle politiche sociali Marcella Risso, ricevuti  dal presidente  del centro Mostafà Ikihel.

Parole di  augurio per l’iniziativa da parte del primo cittadino Allemano, scalzo, secondo la loro tradizione, nello spazio ricoperto da tappeti verdi. “Un’iniziativa  che ci fa piacere e che  rende più visibile la comunità islamica nella città, a cui auguriamo di fare un buon cammino  attraverso il dialogo e il confronto” - ha sottolineato il sindaco, plaudendo la scelta del logo “comunità islamica del Monviso” per il riferimento paesaggistico tanto importante per i saluzzesi.

“Saluzzo, una città da  amare” – ha risposto il presidente Mostafà Ikihel ( 50 anni) da oltre vent’anni in Italia, dipendente dell’Itt di Barge –   in cui il nuovo centro sarà  un punto di socialità, per i compatrioti che fin’ora non hanno mai avuto un luogo  di ritrovo. Sarà aperto tutti i pomeriggi, e i sabato e domenica tutto il giorno. Qui ci  riuniremo per la preghiera del venerdì ma vuole essere anche un centro d’aiuto per chi ha difficoltà di lingua, di inserimento, per le pratiche, un punto d’incontro con altre associazioni cittadine, una biblioteca e un luogo in cui  aiutare i bambini a scuola, nella lingua d’adozione e in quella madre”..

Il fumante thè alla menta con i dolci tipici della comunità marocchina, hanno siglato l’avvio dell’attività del nuovo centro islamico

Vilma Brignone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium