La giornata dedicata alla “Fiera del buon gusto e della tradizione”, fissata, come al solito, nella seconda domenica di ottobre, quindi il 13, inserirà a fianco del folclore, anche momenti importanti di cultura. Innanzi tutto la consegna di due cittadinanze onorarie, volute dal sindaco Bruno Vallepiano, a insigni personalità : il critico cinematografico e televisivo Gaetano Sanguineti, in arte “Tatti” e l’artista Francesco Russo Buròt.
Il primo fu per molti anni villeggiante al capoluogo e già era importante riferimento per i giovani, animando spettacoli filodrammatici che allietavano le estati. Nei primi anni Ottanta Sanguineti ha lavorato nel campo del cinema come organizzatore, per la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, per Incontri Cinematografici di Salsomaggiore e Taormina Film Fest. Come giornalista ha collaborato con La Repubblica, Panorama e L’Europeo. Tra il 1986 e il 1993 ha partecipato a diverse trasmissioni di Rai 3 come Fuori orario. Cose (mai) viste, Va’ pensiero, e Fluff. Nel 1989 inizia la lunga collaborazione con Piero Chiambretti, come coautore e a volte spalla nei suoi programmi televisivi.
Buròt, noto in vari centri italiani, non è solo l’autore del recente Memoriale per i martiri Partigiani di Miassola, ma ha consegnato generosamente molte opere d’arte a tutte le comunità principali del Comune.
La cerimonia è fissata per le ore 13.45, nella arena presso il Municipio e “Tatti” proporrà un suo intervento illustrativo, con ricordi e spunti sui personaggi più importanti di Roburent di ieri. Animeranno la sagra alcuni aspetti folcloristici, anche essi improntati a spunti artistici. “Sorrisi tra i castagni”, rassegna condotta con grande scioltezza e garbo da Michela Bragagni di Finale Ligure, riunisce le più graziose Miss della Liguria e della “Granda”, ma vede quale momento importante, la presentazione di preziosi capi, di alta classe realizzati dagli studenti stilisti della Accademia di Belle Arti di Cuneo, diretta dalla prof.ssa Anna Maria Orzi Lucchini. Coordineranno Elisa Schininà e Isabella Sigaudo, che hanno saputo sensibilizzare una decina di colleghe.
Colori e forme stupende, abiti improntati a massima essenzialità o originalità geniali, che verranno indossati dalle ragazze. Tra cui la predetta Michela Bragagni, Arianna Viale di Boves, Flavia Monteleone di Cuneo, Milena Gallo di Fossano, Giada Perrino di Trinità, Clara e Lucrezia Saccomandi di Cavallermaggiore.
Il ricorrente raduno d’auto e vespe d’epoca, curato particolarmente da Gianpiero Galliano, si impernierà sui mezzi commerciali, esemplari assai difficili da reperire , ma sicuramente interessanti da ammirare da parte dei visitatori. Si è pensato anche all’annullo postale “13-10-13 Ruote d’epoca”.
L’assessore Viviana Costa, unitamente a Roberta Regis, stanno rifinendo il complesso della sagra, che vedrà una consistente presenza di stands con prodotti caratteristici locali, prodotti D.O.P. e D.O.C., quali ortaggi (tra cui porro di Cervere, zucca di Piozzo, miele, formaggi d’alpeggio e salumi, ma anche artigiani, e altre numerose bancarelle. E per i più piccoli un ricco parco giochi.