Cuneo città sempre più interculturale e aperta a conoscere nuove culture. È in continuo aumento il numero degli studenti che decidono di trascorrere un periodo di scuola superiore e di vita nei quattro angoli del mondo. Quest’estate sono partiti ben 23 adolescenti del Centro locale di Cuneo (riferimento per tutta la Granda), per un anno, sei mesi, un trimestre, un’estate alla volta di uno 60 Paesi dove opera Intercultura. Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Costarica, Colombia, Finlandia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Kenya, Giappone, Malesia, Messico, Rep. Dominicana, Thailandia, Turchia, USA, Ungheria: queste le destinazioni scelte per un anno di studio e di vita a contatto con un’altra cultura, molto diversa dalla nostra.
Lo sa bene l’altra trentina di studenti della provincia tornati all’inizio dell’estate dal loro periodo di studio all’estero, dove non solo hanno imparato una nuova lingua, ma hanno sviluppato competenze che li accompagneranno come un valore aggiunto nel loro percorso di vita: dal saper sviluppare strumenti di comprensione di altre culture, alla gestione dell’ansia, a imparare a cavarsela con le proprie forze in situazioni nuove e non conosciute. Questo succede in particolare in quei Paesi molto diversi dall’Italia, come quelli dell’Asia, dove Intercultura sviluppa programmi in India, Cina, Giappone, Thailandia e Malesia.
Non solo studenti partiti, ma all’incontro ci saranno anche gli studenti in arrivo. L’8 settembre infatti sono arrivati a Torino i ragazzi da tutto il mondo che saranno accolti durante l’anno da una famiglia come dei veri e propri figli.
Per maggiori informazioni sulla riunione cittadina è possibile contattare Giovanni Bonello, Responsabile dei soggiorni di studio all’estero del Centro locale di Cuneo, al numero 3351806193, all’indirizzo email giobonello@gmail.com oppure si visiti il sito dell’Associazione Intercultura www.intercultura.it.