Il Gruppo Alpini di Martiniana Po, con l’aiuto della locale Squadra Anti Incendi Boschivi, ha terminato alcuni giorni orsono, appena in tempo per la celebrazione del IV Novembre, la ristrutturazione del Monumento ai Caduti che si trova in piazza Borgna, realizzato nel 1982 con il lavoro manuale degli alpini in collaborazione con l’allora Sezione Combattenti e Reduci ed il Comune di Martiniana.
Fino a quella data le lapidi con i nomi dei caduti erano apposte sulla facciata nord del vecchio municipio. Poi, in quegli anni con la demolizione e ricostruzione del palazzo comunale e la costruzione della nuova piazza, è stato possibile rilocalizzare il monumento ai Caduti martinianesi.
Da allora si è sempre provveduto alla normale manutenzione, ma col passare degli anni la situazione dell’impianto elettrico, dei gradini di accesso alle lapidi e dei muretti di contenimento dei terrapieni per i fiori, è andata via via peggiorando fino a richiederne il rifacimento.
“Si è pertanto deciso di intervenire pur consapevoli che le spese non sarebbero state indifferenti per un’associazione come la nostra: al nostro appello di collaborazione ha subito risposto positivamente la Squadra AIB che si è detta disponibile ad aiutarci nei lavori manuali che andavano programmati” dice il presidente del Gruppo di penne Nere locali Enzo Desco.
E’ stata contattata una ditta specializzata che potesse intervenire sull’impianto elettrico mentre per quanto riguarda i lavori strutturali si è decido di procedere direttamente, in… proprio.
L’impianto elettrico è stato completamente rifatto. Sono stati inseriti dei led colorati che illuminando le lapidi dei caduti riprendono il rosso, il bianco ed il verde, i tre colori della bandiera italiana. Sono inoltre state acquistate alcune lettere mancanti dalle lapidi, in quanto col passare del tempo ed essendo il monumento esposto agli agenti atmosferici, parecchie di esse si erano staccate.
La spesa sostenuta, che si aggira intorno ai 1500 euro, verrà interamente pagata con fondi propri dal Gruppo Alpini di Martiniana Po. A conclusione di tale intervento è stata apposta sul monumento una targhetta che ricordi ai martinianesi l’epoca e i fautori dell’avvenuta ristrutturazione.