/ Attualità

Attualità | 20 novembre 2013, 07:58

Quote latte: “Se veramente i conti sono sbagliati vanno restituiti 2,4 miliardi di euro agli allevatori che hanno versato multe e acquistato quote non dovute”

Lo sostiene il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo a www.terraoggi.it a proposito dell’errato conteggio dell’algoritmo, grazie ai quali le mucche vivrebbero sino a 82 anni

Quote latte: “Se veramente i conti sono sbagliati vanno restituiti 2,4 miliardi di euro agli allevatori che hanno versato multe e acquistato quote non dovute”

Se veramente i conti sono sbagliati vanno restituiti 2,4 miliardi di euro a tutti gli allevatori che hanno versato multe non dovute e acquistato quote non necessarie”.

E’ quanto dichiara il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo a ww.terraoggi.it di Osvaldo Bellino, nel sottolineare che la stragrande maggioranza degli allevatori ha sempre avuto fiducia nello Stato e ha investito risorse per rispettare le regole. “Se emergessero errori, i primi a dover essere tutelati e risarciti devono essere proprio quanti – sottolinea Moncalvo - hanno fatto sacrifici credendo nello Stato. La questione quote che si trascina da quasi 30 anni rischia però di fare passare sotto silenzio i veri problemi degli allevamenti da latte che sono il prezzo, le contraffazioni e le importazioni anonime.
Oggi migliaia di stalle stanno chiudendo perché il prezzo riconosciuto dai trasformatori non riesce neanche a coprire i costi di produzione anche per effetto delle importazioni dall’estero di latte da “spacciare” come italiano. Tre litri di latte a lunga conservazione su 4
vengono dall’estero senza alcuna indicazione in etichetta come pure la metà delle mozzarelle in vendita in Italia”.

​Negli ultimi tre anni – ricorda la Coldiretti - è stato scongiurato il rischio multe per le quote latte perché la produzione nazionale è sempre rimasta sotto il tetto massimo assegnato dall’Unione Europea all’Italia, oltre il quale scatta il cosiddetto splafonamento e le sanzioni conseguenti.
La questione quote latte è iniziata 30 anni or sono nel 1983 con l’assegnazione ad ogni Stato membro dell’Unione di una quota nazionale che poi doveva essere divisa tra i propri produttori. All’Italia fu assegnata una quota molto inferiore al consumo interno di latte. Il 1992 con la legge 468 poi il 2003 con la legge 119 e infine il 2009 con la legge 33, sono le tappe principali del difficile iter legislativo per l’applicazione delle quote latte in Italia. Degli attuali 38 mila allevatori oggi in attività nel nostro Paese (erano 120 mila nel 1996) sono solo un po’ più un migliaio quelli che devono alle casse dello Stato 1,7 miliardi di euro di multe maturate in questi ultimi anni. Molti allevatori – conclude la Coldiretti - si sono messi in regola in questi ultimi anni, 15 mila hanno rateizzato con la legge 119 del 2003, per 350 milioni di euro, mentre altri 220 milioni di “multe” sono stati regolarmente pagati in questi ultimi 12 anni.

R.G.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium