Il quinto ed ultimo libro di Alberto Burzio (Barba Bertu), edito da Primalpe, è stato presentato ufficialmente nella sede della Coldiretti di Cuneo, nel pomeriggio di martedì 19 novembre. Il libro racconta le storie di 44 donne e uomini della “provincia Granda”, definiti “Eroi silenziosi” dall’autore: “Perché lontano dai riflettori non hanno sprecato e non sprecano le loro esistenze”. Michelangelo Pellegrino, responsabile della comunicazione della Coldiretti, ha sottolineato che “le storie di “Barba Bertu” sono molto seguite e vanno ad arricchire “Il Coltivatore cuneese”. Burzio va a scovare i suoi personaggi nelle aree marginali”. Lauro Pelazza, vicedirettore della Coldiretti di Cuneo, ha evidenziato che “in questi tempi di crisi e di affanni, le storie di “Barba Bertu” sono esempi di speranza. Lui conduce questo lavoro di ricerca con grande passione e colleziona piccoli tesori che ci insegnano molto”. Il giornalista Fausto Lamberti. “Nelle storie di vita di Alberto Burzio, è sempre presente la speranza, che lui non manca mai di sottolineare”. E l’autore? Inizialmente un po’ emozionato, ha parlato a lungo: “Io amo molto questo lavoro, l’incontro con persone mi regala tantissime emozioni. Ho la sensazione netta che Qualcuno mi guidi, sono più che convinto che nessun incontro è casuale. E ringrazio tutte le persone intervistate, che mi hanno aperto non solo le porte delle loro case, ma i loro cuori”. Il nuovo libro di Barba Bertu sarà presentato venerdì 22 novembre alle 20.30 nel Salone parrocchiale di Passatore di Cuneo; giovedì 28 novembre alle 20.45 nella Biblioteca di Dronero; sabato 7 dicembre alle 20.45 nella Biblioteca di Borgo San Dalmazzo; venerdì 13 dicembre alle 20.30 nella chiesa di Santa Chiara di Bra. Per info e contatti con l’autore: info@barbabertu.com; 347.5825566.