In merito alla risposta del Sindaco di Bra sulla lettera del Movimento 5 Stelle di Bra relativa al “loro” rendiconto, posto alcune mie considerazioni (molto) personali :
Ampliamento delle isole pedonali e della ZTL
Per il discorso Isole Pedonali, si parla solo di poche decine di metri, contro quelle vere e molto più ampie realizzate nei comuni vicini al nostro (vedi il lavoro fatto a Saluzzo!) La pedonalizzazione completa di via Vittorio permetterebbe una miglior vivibilità del centro, oltre ad una importante valorizzazione del commercio e la nascita di un vero centro commerciale naturale. Via Audisio e Via Pollenzo pedonalizzate, hanno dimostrato che i commercianti hanno ancora voglia di mettersi in gioco. Mentre le ZTL, mal segnalate e scarsamente controllate, non vengono rispettate. Basti contare il numero elevato di auto che attraversa abitualmente via Vittorio Emanuele.
Zone 30 per ridurre la velocità
Anche queste sono inutili se non fatte rispettare. Posizionate in strade che comunque non permetterebbero velocità di molto superiori.
Bus gratuito per cittadini over 70 e under 18 (oltre 2.500 tessere fatte)
una grande iniziativa… ma rivolta a persone che difficilmente utilizzano l’auto per spostarsi in centro. Quante di queste 2500 vengono realmente utilizzate?
Domeniche a Piedi e numerosissime chiusure festive dell'intero centro
Non ricordo l’ultima volta che si sia fatta una domenica a piedi! Le chiusure del centro sono avvenute in occasione di alcune manifestazioni. Le giornate ecologiche, le domeniche a piedi, non servono a ridurre l’inquinamento!
Pedibus, che coinvolge tutte le scuole primarie
Nulla da dire, sicuramente si potrebbero rivedere alcune situazioni.
Adeguamento ecologico dei mezzi comunali
Non è specificato quali sono i mezzi ecologici in uso al comune e di che tipologia. La Lancia Lybra non rispetta sicuramente le norme Euro5, tantomeno la Panda 4x4 in uso alla polizia municipale.
Partecipazione a bandi regionali per bus elettrici e a metano
Bene per i bandi ma Bra è una città fatta per la circolazione dei BUS? Oppure conviene trovare altre tipologie di mezzi più adatti alla circolazione nelle strette strade del centro, considerando anche il notevole costo nella gestione e la sensazione di scarso utilizzo.
Piantumazione di oltre 1.200 alberi
A fronte di quanti abbattimenti? Piantare alberi nuovi è positivo, ma se l'inquinamento della nostra aria è soprattutto autunnale ed invernale i nuovi alberi dovrebbero essere in particolare sempreverdi, ma così non sembra, quindi...
Eliminazione di 4 semafori (e 2 eliminazioni in progetto, ne rimangono 5)
Questa amministrazione ha eliminato in cinque anni tre semafori, definitivamente il semaforo all'incrocio di via Pollenzo, di via Umberto e di viale Risorgimento. Quello di via Isonzo e di via Cuneo (mega rotonda) son stati eliminati da quella precedente Scimone-Russo. Oggi i semafori funzionanti sono 7+1 (via Cuneo-4novembre, tre in via Carando, Principi, Marconi, tre in viale Madonna Fiori + quello della Rolfo che funziona a tempo e credo non potrà mai essere eliminato, e non crea ingorghi). Quando ne verranno eliminati altri due, allora e solo allora saranno 5. In cinque anni questa Amministrazione ne ha eliminati 3!!!
Miglioramento della spazzatura delle strade
Il biofix sperimentato in alcune vie? Viene ancora utilizzato? Ha dato risultati? Nulla ci è mai stato comunicato in merito.
Riduzione consumi energetici degli edifici pubblici
Molto si può ancora fare, ottimizzando gli orari del riscaldamento. Non vorrei si scaldassero inutilmente aree non utilizzate!
Nuovi tratti di piste ciclabili
Dove realmente servono le piste ciclabili nulla si è fatto. Avere km di piste in aperta campagna non favorisce gli spostamenti e non riduce l’inquinamento del centro!!
Intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti
Continuo a vedere mezzi pesanti transitare tranquillamente davanti alla stazione e proseguire verso viale Madonna dei Fiori. Forse bisognava investire maggiormente in segnaletica e far conoscere meglio l’utilzzo della tangenziale!
Ripeto, sono considerazioni personali. Qualcosa è stato fatto, per molto altro si è fatto finta di fare…
Mauro La Martina