Negli ultimi dieci-quindici anni si è consolidata l’idea che i primi anni di vita siano particolarmente importantiai fini dello sviluppo complessivo e della salute del bambino. Questo grazie al progresso straordinario delle conoscenze sullo sviluppo dei diversi organi e in particolare del cervello. Oggi abbiamo a disposizione molte più conoscenze su quali siano gli interventi capaci di proteggere,supportare e promuovere lo sviluppo dei bambini nei primi anni, e migliorarne quindi il potenziale cognitivo,relazionale e sociale, con risultati ben documentabili anche a distanza, in età adulta, e fino alle generazioni successive (Early Child Development: ECD).I modelli di intervento per l’ECD possono essere rivolti a tutti i bambini (orientati a sostenerne lo sviluppo eindirizzati quindi a tutte le famiglie - Promotive Care) o rivolti a bambini a rischio di ritardo, devianza,disabilità, povertà (Preventive Care). I responsabili della promozione delle azioni dell’ECD sono: le istituzionidi governo (Stato, Regioni, Comuni), il Servizio Sanitario Nazionale insieme anche al “privato sociale” chepuò avere una funzione di grande importanza (partecipazione agli interventi del pubblico; corsi di formazioneper educatori, lettori volontari, ricerche).Il prof. Biasini, con il suo intervento, dimostrerà come sia necessario investire di più, e meglio, sui più piccoli, in particolare nei primi 1000 giorni di vita e come questo investimento possa contribuire ad una rinascitaculturale, sociale, ed economica per la società tutta, sottolineando sia i diritti dei bambini che leresponsabilità degli adulti.L’incontro è rivolto a genitori, educatori, bibliotecari, pediatri, personale sanitario e a tutti quelli che, a diversotitolo, in questi anni hanno creduto e hanno sostenuto il progetto Nati per Leggere sul territorio cuneese esono convinti, come noi, che valga la pena di continuare a investire su interventi precoci per lo sviluppocognitivo, emotivo e relazionale del bambino.Ingresso libero (non è prevista prenotazione). Il professor Giancarlo Biasini è stato Primario Pediatra presso l’Ospedale “M. Bufalini” di Cesena,presidente dell’Associazione Culturale Pediatri e, per diversi anni, ha guidato il Centro per la Salute delBambino di Trieste, una ONLUS di formazione e ricerca in ambito materno–infantile dedicata in particolareagli interventi per la salute del bambino nei primi anni di vita. Ha iniziato, nel 1999, l’attuazione in Italia delprogetto “Nati per Leggere”. Ha stretto rapporti con Reach Out and Read (progetto di lettura curato dapediatri negli USA) e con Bookstart (il progetto nazionale inglese per la stimolazione alla lettura). È direttoreeditoriale della rivista Quaderni ACP. Sul tema del progetto “Nati per leggere” ha tenuto letture, relazioni,corsi di formazione in numerose città d’Italia.
In Breve
giovedì 17 luglio
Accadeva un anno fa
Attualità
Cronaca