/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 31 luglio 2014, 18:30

Lettera aperta sull'esperienza "Monviso per tutti"

"Le 5 tappe hanno visto la partecipazione di 22 servizi diversi, per oltre 420 presenze in totale; alcuni camminatori sono venuti una volta sola, altri hanno partecipato a 2 o più tappe"

Lettera aperta sull'esperienza "Monviso per tutti"

Si è conclusa anche la 5° tappa: 65 i partecipanti di 7 servizi diversi; finalmente una bella giornata di sole! Come al solito diamo un po’ di numeri. Le 5 tappe hanno visto la partecipazione di 22 servizi diversi, per oltre 420 presenze in totale; alcuni camminatori sono venuti una volta sola, altri hanno partecipato a 2 o più tappe. Tutti assieme da Verzuolo …. siamo arrivati al rifugio Bagnour, alle falde del Monviso!

Prossimamente, il 25 e 26 agosto, faremo ancora un ulteriore passo: con Altissima … mente Monviso, da Pian del Re arriveremo al rifugio Quintino Sella e, speriamo, in cima al Viso Mozzo per ammirare, veramente molto da vicino, la vetta del Re di Pietra. A queste due tappe sono iscritti 3 servizi che finora non hanno potuto partecipare al trekking e pertanto il numero totale aumenterà ancora! Da qui l’idea di proporre una tappa supplementare, non prevista nel programma originale e un po’ diversa dalle solite: mercoledì 17 settembre a Santa Cristina di Verzuolo; oltre a “recuperare” una meta che, a causa del maltempo, era saltata in quella inaugurale, vuole essere l’occasione per condividere ancora una volta il piacere dello stare insieme, scambiarci le emozioni vissute in questi 7 incontri, festeggiare la nostra impresa!  Potremmo definirla una tappa “gastronomica”; non parleremo di dislivelli, di tempi di percorrenza ma, pranzando tutti assieme - al sacco - potremo concentrarci su panini, dolci e … tanti ricordi! Chissà poi che non troviamo, anche questa volta, chi allieta la nostra giornata con musiche, danze e canti occitani? Per i “patiti” del trekking, volendo potremo fare 2 passi anche nei dintorni del santuario, magari come aperitivo! Cosa ne dite? Si può fare?

Da parte nostra - indicativamente da dopo Ferragosto - potremo cominciare a raccogliere le adesioni: soliti indirizzi mail, soliti numeri telefonici. Per il momento un grazie di cuore a tutti coloro che, percorrendo tanti km. per raggiungere la Valle Varaita, sono stati e saranno prossimamente ancora con noi ed ai responsabili e accompagnatori dei vari gruppi, che ci sembra doveroso elencare: Gruppo Agape di Cambiano, Gruppo Agape di Torino, I Montanari del Germoglio di Racconigi, Il CD di Cussanio, il CD Le Nuvole di Saluzzo, il CD Eta Beta di Savigliano, il CD Il Mosaico di Fossano, il gruppo Ultima Serie di Saluzzo, il CD dell’ASL CN 1 di Cuneo, Cascina Ambrosino di San Lorenzo di Peveragno, il Centro Lavoro Protetto di Cuneo, il Centro Mistral di Cuneo, il CD Gea di Pinerolo, il CD C.I.A.O. di Torre Pellice, il CST di Perosa Argentina, la C.tà Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese, la Coop. Armonia di Saluzzo, il CD dell’ASL CN 1 di Saluzzo, il CD dell’ASL TO 1 di Torino, la C.tà Du Parc di Torre Pellice, il CD Pegaso di Vigone, il CD Duelli di Centallo, la C.A. Giannotti di Saluzzo e gli amici del CAI di Peveragno. Se abbiamo dimenticato qualcuno vi preghiamo di scusarci: avvisateci e vi aggiungeremo alla lista!

Un grazie particolare a Paola Bonavia, Adriana Allione e Francesca Quagliotti del CAI di Saluzzo,  ai volontari ANPI e Aib di Verzuolo e Valle Varaita, all’Associazione Culturale Verzuolese, a Simonetta Baudino, al sindaco di Melle, ad Alfredo Philip, agli accompagnatori delle Sez. CAI di Torino, Fossano, Peveragno, Bra e Racconigi  e a tanti altri che, a vario titolo, hanno condiviso con noi questa avventura.

Arrivederci a presto!

Salutoni da:

Gianfranco, Livio, Claudio, Pierfranco e Domenico

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium