Giovedì 23 ottobre a Saluzzo all’antico palazzo comunale (salita al Castello10) alle 17, si apre il convegno pubblico “Scuola, formazione, lavoro. Come vincere la sfida” organizzato a tre mani dall’Agenzia formativa Cnos fap di Saluzzo (dell’Associazione Cnos –fap regionale) e dall’agenzia formativa Afp, in collaborazione con il Comune. Si farà focus sui servizi al lavoro e sulle opportunità formative che le due agenzie storiche offrono al territorio nell’obbiettivo di concretizzarle in opportunità.
Sul tema della formazione professionale in tempo di crisi, abbiamo chiesto di parlare a Ingrid Brizio, direttore Generale dell’ Afp, l’agenzia di formazione professionale (60 anni di attività, 3 centri in tre comuni: Dronero, Cuneo e Verzuolo (attivo quest’ultimo con vocazione meccanica e saldo carpenteria). Il comune di Saluzzo fa parte della compagine sociale dell’agenzia.
Crisi e formazione: quali proposte e quali opportunità? "La forza della formazione professionale sta nella sua capacità di fare sistema ed offrire al territorio in cui opera, risposte efficaci a bisogni sempre maggiori e sempre più articolati.E’ noto come la formazione professionale piemontese rappresenti un’ eccellenza riconosciuta a livello nazionale. In termini di proposte va ricordato che oggi, oltre alla formazione professionale, le Agenzie formative sono strutturate per i servizi al lavoro e per quelli di orientamento."
Saranno questi i temi del convegno di giovedì 23 ottobre a Saluzzo?
"Si esattamente , il convegno del 23 ha un titolo molto significativo: “ Scuola formazione e lavoro come vincere la sfida”. Un’ esempio eclatante di un’ offerta sul territorio saluzzese in perfetta sinergia con tutti gli attori del territorio : scuole, enti pubblici, imprese, associazioni di categoria e Agenzie formative. Un’ occasione importante per far conoscere ed apprezzare realtà formative che oggi possono dare risposte molto articolate e ci auguriamo efficaci."
Un’ apertura al lavoro?
"La vision di AFP è “formare per la vita e per il lavoro”, a significare che una formazione di qualità genera e sviluppa occasioni di lavoro. La vera forza del sistema della formazione professionale è proprio la capacità di dialogare con il mondo del lavoro e di tradurre in “ saper fare” quelle competenze che si imparano nei laboratori esperienziali e di lavoro prima che sui banchi di scuola.
Da questo punto di vista AFP è Agenzia accreditata per i servizi al lavoro e oggi può annoverare fra le proprie esperienze ben 45 iniziative legate a tirocini ed inserimenti lavorativi… che in questo momento di congiuntura sfavorevole vanno sicuramente apprezzati"
Quindi una sfida possibile? "Si, possibile a patto che si mettano davvero al centro le esigenze dei nostri giovani e delle nostre imprese. Una sinergia positiva, come quella saluzzese, che coinvolge un sistema può dare risposte ad una crescita umana e professionale ed una valorizzazione di pastorali educative che continuano ad essere attuali da oltre 200 anni …se si pensa a Don Bosco e comunque da 60 se si pensa al fondatore di AFP : Don Michele Rossa che era di Barge."