Con l’accompagnamento di molti giovani, quasi un cordone d’onore è stata inaugurata alla ex caserma Musso la mostra multimediale “Senzatomica.” Il suo obiettivo si esplicita nel sottotitolo”Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi” e mira alla diffusione di una cultura di pace.
“Il disarmo parte da qui” dice la mostra, 19 pannelli da leggere, interiorizzare, riflettere, un video di testimonianze da ascoltare ed è approdata a Saluzzo, dopo aver toccato alcune delle più importati città italiane. Promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai con il patrocinio di Comune, Anpi e Fondazione Bertoni, sarà aperta fino al 9 novembre.
L’elenco dei saluti augurali ha visto l’intervento del sindaco Mauro Calderoni, dell’assessore alla Cultura Roberto Pignatta, di Patrizia Frusso a nome della presidente dell'Anpi Saluzzo Paola Sibille, di Fiammetta Rosso del direttivo Anpi locale e del presidente della Fondazione Bertoni che ospita l’evento: Enrico Falda. Sul tema del percorso è intervenuto Martin Lanfranca (Responsabile SGI regionale giovani) con Valentina Dughera (Responsabile nazionale giovani) e Valter Nuzzo (Resp Piemonte/valle d' Aosta) che ha consegnato omaggi alle autorità direttamente inviati da Daisaku Ikeda, il filosofo buddhista giapponese, attuale presidente della Soka Gakkai
La mostra rientra in una campagna di sensibilizzazione promossa dall’Istituto per creare un movimento di opinione che porti all’elaborazione e l’adozione di una Convenzione Internazionale contro le Armi Nucleari.!
“Senzatomica è una campagna per generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari,diretta alle persone comuni affinché rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sulle armi nucleari Attraverso i messaggi e le informazioni contenute nella mostra si mira a creare una solidarietà popolare globale volta a questa eliminazione completa di tali armi.Questo perché il vero “nemico” non sono le armi nucleari in quanto tali, né gli stati che le possiedono o le costruiscono, bensì il modo di pensare che le giustifica: considerare accettabile l’opzione “annientamento totale” degli altri."
L’allestimento vuole essere uno strumento educativo per tutte le età, ma in particolare per giovani e studenti. Pone l’accento sul tema del diritto alla vita di tutti i popoli, sul cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura ad una cultura della fiducia reciproca, porta alla riflessione sulla responsabilità sociale dello scienziato, la responsabilità nei confronti delle generazioni future, l’impatto ambientale dei test nucleari, il costo degli armamenti e del loro mantenimento.
E’ possibile prenotare e usufruire di visite guidate con volontari disponibili a dialogare sui temi presentati nei pannelli
Ingresso gratuito. Orari: da lunedì a venerdì 9:-13: e 16 -20; sabato e domenica 9-20. Per visite guidate di scuole scrivere a saluzzo@senzatomica.it o tel numero di telefono 392.9639971
Per maggiori info http://www.senzatomica.it https://www.facebook.com/Senzatomica