/ Alba e Langhe

Che tempo fa

Alba e Langhe | 03 marzo 2015, 16:33

Asti, presentato il libro: “Vento di Guerra sulle Langhe“,

Era presente anche una delegazione di Cossano Belbo

Asti, presentato il libro: “Vento di Guerra sulle Langhe“,

Si è svolta in una cornice di un folto ed interessato pubblico, la presentazione del Libro “Vento di Guerra sulle Langhe“ nella nuova sede della Biblioteca Astense da poco intitolata allo scomparso scrittore e comico Giorgio Faletti.

Con gli onori della padrona di casa Donatella Gnietti, Direttrice della Biblioteca,  i due coautori Antonella Saracco e Renato Grimaldi hanno raccontato gli episodi più curiosi della lotta partigiana raccontati nel volume dell’Autore- narratore  Adriano Balbo, assente alla manifestazione per problemi di salute.

Due ore di proiezioni di foto, testimonianze dirette di alcuni tra i testimoni partigiani presenti, tra cui spiccava per il suo dinamismo e ironia Meghi,  la Staffetta del Comandante Poli alias Piero Balbo e Mirka del Comandante Rocca. L’attenzione dei presenti ha raggiunto il massimo livello, quando il regista Andrea Icardi ha proiettato il suo bellissimo filmato ricavato dagli archivi storici della Rai, sulle operazioni militari nel famoso Aeroporto di Vesime. I racconti dei due coautori hanno permesso ai presenti di conoscere vari aspetti della Lotta Partigiana in Langa, soprattutto sulle eroiche imprese della Seconda Divisione Langhe, compagine nata a Cossano Belbo per opera dello stesso Poli e del papà Giovanni, barbaramente trucidato  dai tedeschi sulla collina di Valdivilla, postazione in cui è sorto un cippo,  luogo di ritrovo in ogni ricorrenza del 25 Aprile con la presenza di molti partigiani, famigliari, amici ed Autorità civili e militari.

La Dott.ssa Nicoletta Fasano, membro dell’Istituto storico di Asti ha voluto in ultimo rettificare una notizia errata riportata in una didascalia di un foto ritraente alcuni membri del famigerato UPI di Asti, una sorta di SS italiane, indicando una persona con un nome sbagliato. La Famiglia del nominato aveva in precedenza contattato gli autori e lo stesso Sindaco di Cossano Mauro Noè per evidenziare tale errore, in quanto il loro parente era stato un valoroso partigiano. L’occasione è servita anche per puntualizzare lo scambio di persona, sicuramente frutto di uno scherzo della memoria dell’autore Balbo, comprensibile per la miriade di episodi spiacevoli che hanno contraddistinto l’epoca della resistenza di questi valorosi combattenti per la libertà

La presentazione si è conclusa con l’esposizione di alcuni quadri realizzati da artisti astigiani, di cui uno, molto significativo per il soggetto inerente al titolo del libro,  è stato acquistato dal Sindaco Mauro Noè per essere esposto nella sala Consigliare Cichinin vicino alla bandiera originale della II° Divisione Langhe. Il Sindaco Mauro Noè ha poi voluto omaggiare insieme all’autore Renato Grimaldi, la Direttrice della Biblioteca Donatella Gnietti , con una copia del libro su Cossano Belbo “ Trasformazioni di una Comunità di Langa “ , ringraziandola per l’ospitalità ricevuta, invitandola a visitare , seppur in formato più mignon , la biblioteca comunale di Cossano Belbo.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium