/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 05 aprile 2016, 15:16

60° Anniversario degli Alpini di Envie: inaugurato il monumento ai Caduti in Piazza municipio

La commemorazione si è svolta domenica 3 aprile

60° Anniversario degli Alpini di Envie: inaugurato il monumento ai Caduti in Piazza municipio

Domenica 3 aprile 2016, il Gruppo Alpini di Envie – Sezione Saluzzo, in occasione del suo 60° compleanno, ha inaugurato il Monumento ai Caduti sito in Piazza Municipio. Eretto negli anni 20, il Monumento ha subìto un restauro e manutenzione a partire dalla lucidatura dell’aquila in bronzo, pulizia delle rocce, lucidatura delle lettere e ghirlanda, rifacimento manto erboso, pali bandiera, muretto di cinta con paletti e catena, leggio con targa, impianto luce con faretti “tricolori”.

E’ stata posta targa in ottone che ricorda le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale volute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (dal 2014 al 2018) per promuovere il recupero di Storie e Luoghi della Memoria, spesso dimenticati ho trascurati, i loghi sono stati richiesti in via formale dal Gruppo Alpini alla Commissione per gli Anniversari di Interesse Nazionale e alla A.N.A. di Milano, che hanno ricevuto l’autorizzazione per la cerimonia. Perfetta coesione e sinergie tra il Sindaco Roberto Mellano, l’amministrazione comunale e il Capogruppo Alpini Maurizio Dagatti, coadiuvati con l’amichevole e preziosa collaborazione del Gruppo Alpini della vicina Frazione di Occa per l’eccezionale risultato finale ottenuto.

All’inaugurazione sono presenti oltre il Sindaco, il parroco Don Domenico che ha effettuato la benedizione, la madrina Artigliere Patrizia Piras in forza al 1° Reggimento Artiglieria da Montagna di Fossano, il Vice Presidente della Sezione Monviso Saluzzo Enzo Desco Autorità Civili Militari in armi Forze dell’Ordine, Associazioni Combattentistiche e non Vessillo Sezionale Gagliardetti dei Gruppi in rappresentanza, Volontari delle C.R. e Protezione Civile.

La banda musicale suonava l’Inno degli Alpini per la breve sfilata nelle vie del paese, preceduti da una cinquantina “scatenati” alunni della scuola primaria, ognuno munito di bandierina tricolore che sventolavano in un tripudio di allegria. Giunti al Monumento la banda musicale eseguiva l’Inno di Mameli per l’alzabandiera, la canzone del Piave e, il silenzio per la deposizione Corona d’alloro ai Caduti. Le orazioni ufficiali hanno ricordato il sacrificio dei nostri giovani Caduti in tutte le Guerre.
Si ringraziano:
•    Dottor Nicolò Giordana - Membro Commissione Giustizia Militare a Bruxelles
•    Ten. Col. Corpo Sanitario Ulrico Coppola
•    Primo Maresciallo Lgt  Mario Ginestous Aves- Venaria Reale
•    Maresciallo Maggiore “A” Sau Cte Stazione CC Revello
•    Serg. Magg. VIGGIANO  1° Reggimento Artiglieria da Montagna - Fossano
•    Artigliere Patrizia PIRAS  1° Reggimento Artiglieria da Montagna – Fossano
•    20 Gagliardetti rappresentanti i Gruppi Alpini della Sezione Saluzzo
Gaetano GIUGLIANO – Sezione Saluzzo - Gruppo Alpini Envie – Cuneo

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium