“Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda e chi fa impara” questo detto giapponese riassume bene la mattinata di ieri, mercoledì 25 maggio, in cui gli alunni della Scuola Primaria di Pagno hanno non solo ascoltato, ma anche visto un video e provato le attrezzature dell'AIB della Valle Bronda.
I volontari Nico Giusiano, Graziella Costa e Eraldo Demarchi hanno accolto i bambini al 1° piano della scuola dove - dopo una breve introduzione sull'importante compito che svolgono a tutela non solo dei boschi, ma di tutto l'ambiente circostante – è stato loro proiettato un video realizzato durante i corsi di formazione dei Volontari AIB che si tengono a Ceva e gli interventi recenti di spegnimento degli incendi nelle nostre vallate, con l'impiego di specifici mezzi: elicotteri muniti di vasche per il rilascio di acqua sul punto preciso del rogo, pompe idrovore e anche semplici pale e flabelli.
Gli alunni, sempre più affascinati dalla scoperta delle varie informazioni, sono poi stati condotti presso la sede dell'AIB, in Piazza Mercato a Pagno. Lì hanno avuto l'opportunità di conoscere direttamente le varie attrezzature dei volontari, differenziate in base al tipo di intervento da eseguire. E, siccome bisogna anche “fare” per “imparare”, ogni scolaro protetto da un apposito caschetto ha successivamente, provato l’ebbrezza dell’utilizzo della lancia, operando le relative manovre per dirigere il getto dell’acqua in modo più diretto o nebulizzato.
L'entusiasmo letto negli occhi dei piccoli, che già si proiettavano con il pensiero a quando, maggiorenni, potranno unirsi al gruppo dei volontari, si è tramutato in vera gioia quando hanno ricevuto, dal caposquadra dell'AIB, come contributo all’attività didattica una splendida fotocamera digitale. Oltre che utilizzarla per documentare le varie esperienze scolastiche, potrà essere usata dai piccoli esploratori per fotografare eventuali piccoli roghi in valle, o situazioni che necessitano l’intervento degli operatori AIB. Il messaggio più importante che il Caposquadra Giusiano ha voluto passare ai bambini è che il fuoco può essere molto pericoloso, che non si deve mai sottovalutare il pericolo e che se si avvista un incendio anche di piccole proporzioni bisogna sempre allertare il 1515.