/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 06 luglio 2016, 19:55

Rinnovate le cariche dell'Ente Fiera della Nocciola e prodotti dell'Alta Langa

Confermate le cariche precedenti

Rinnovate le cariche dell'Ente Fiera della Nocciola e prodotti dell'Alta Langa

Nei giorni scorsi, presso la sede del Consorzio Turistico ad Alba, si è riunita l’Assemblea dei Soci dell’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti tipici dell’Alta Langa, costituito da Unione Montana Alta Langa, Comune di Cravanzana, Comune di Cortemilia, Langhe Roero Holding srl e Consorzio Prodotti Tipici Langhe Monferrato Roero. Il nuovo comitato direttivo, che resterà valido fino all’estate 2019, ha visto confermate le cariche precedenti e continuerà ad essere costituito da: Flavio Borgna (Presidente), Elisabetta Grasso, responsabile del Consorzio Turistico e Roberto Bodrito Presidente Unione Montana (Vicepresidenti), Simone Aguzzi, Vicepresidente GAL Langhe Roero Leader e Gianluca Fresia, Sindaco di Cravanzana. 

Il programma prevede la prosecuzione dell’attività, per il sesto anno, con la promozione dell’economia e dell’immagine dell’Alta Langa, attraverso la valorizzazione del suo prodotto tipico d’eccellenza: la Nocciola Piemonte IGP. In particolare, continuerà l’azione di sostegno all’iniziativa lanciata un anno fa dall’Europarlamentare Alberto Cirio, in occasione di un convegno con il GAL a Bossolasco, per il riconoscimento di una denominazione di origine limitata ad un’area delle nostre colline, in modo da tutelarne la qualità superiore, ora che questa coltura si sta diffondendo non solo nelle pianure del Piemonte, ma in tutti i continenti.

L’obiettivo è mantenere un giusto valore economico del prodotto e creare opportunità di lavoro e nuove attività per giovani e imprenditori, che possano così continuare a vivere e a lavorare sulle nostre colline. Proseguiranno iniziative per far conoscere e sviluppare turisticamente l’Alta Langa identificandola principalmente con questo prodotto di qualità assoluta ed al tempo stesso si cercheranno collaborazioni con il Gal Langhe Roero Leader, con il mondo del vino e con l’Ente Fiera del Tartufo, perché le Alte Colline siano parte sempre più viva dell’offerta di questo ampio territorio che ha in Alba la sua capitale e che è ora riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.Il Presidente ha ringraziato in particolare il Consorzio Turistico Langhe Monferrato e Roero, non solo per l’organizzazione dell’ormai tradizionale “Salotto dei gusti e dei Profumi” dove la Nocciola incontra il Tartufo in Piazza del Duomo durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, ma anche per il supporto continuativo generosamente offerto per tutto l’anno.

In particolare ha poi sottolineato la collaborazione attiva con l’Unione Montana ed i suoi Sindaci, manifestata in modo semplice ed efficace, con l’intitolazione, in tutti i paesi, di luoghi simbolo in memoria di Michele Ferrero, nel primo anniversario della sua morte. Fondamentale anche la collaborazione con l’ATL Langhe e Roero che coinvolge l’Alta Langa e la Nocciola in numerose iniziative di promozione turistica.  

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium