/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 27 settembre 2016, 10:02

Fossano teatro per un giorno della custodia del Creato

Incontri, laboratori e meditazione per prendersi cura del Pianeta

Fossano teatro per un giorno della custodia del Creato

Sabato 24 settembre rappresentanti del mondo cattolico e laico si sono dati appuntamento a Fossano per l’11° giornata nazionale della Custodia del Creato: una giornata dedicata a riflettere sulla vita sulla Terra e su come preservarla sia attraverso l’assunzione di comportamenti corretti, sia attraverso delle politiche ambientali lungimiranti.

Si è trattato di una giornata di importanza nazionale che negli anni ha toccato luoghi martoriati da disastri ambientali come la Terra del fuoco. La scelta di portare a Fossano gli incontri è stata illustrata dal Monsignor Fabiano Longoni: “troppo spesso si parla di ambiente e di rispetto della Terra solo a disastro avvenuto ed è diventato patologico. In Piemonte, invece, si sta facendo un tentativi per andare oltre attraverso l’applicazione di buone pratiche.

La giornata si è sviluppata su tre fasi principalmente incentrata su quanto trasmesso da Papa Francesco con l’enciclica Laudato Sii. In mattinata si sono alternati sul tavolo dei relatori Mons. Piero Delbosco, vescovo della diocesi di Fossano e Cuneo; Mons. Fabiano Longoni, direttore dell’ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI; Gianluigi Nicola, giornalista e direttore della rivista “Teilhard aujourd’hui” di Torino; Mario Salomone, sociologo dell’ambiente della Casa dell’Ambiente di Moncaliere; Giovanni Badino, fisico e speleologo dell’Universitò di Torino. Nella seconda fase della mattinata sono invece intervenuti Leopoldo Cassibba dell’ufficio regionale pastorale sociale e lavoro del Piemonte; Guido Cappellino della Cooperativa Fattorie Monregalesi di Mondovì, il cui intervento su un’agricoltura multifunzionale e conservativa ha ottenuto un largo consenso; Luca Gioielli della cooperativa LiberoMondo di Bra, Domenico Fazzari della cooperativa Valle del Marro – Libera Terra di Polistena e Roberto Schellino dell’Associazione Rurale Italiana e don Flavio Luciano direttore dell’ufficio pastorale sociale e del lavoro di Piemonte e Valle d’Aosta.

Erano invece assenti mons. Marco Arnolfo, vescovo di Vercelli e Giorgio Ferrero assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca della regione Piemonte, impegnati a Vercelli dalla visita del presidente Mattarella, e l’assessore all’Ambiente del comune di Fossano Paolo Cortese; presenti invece il viceministro Andrea Olivero e il vicesindaco Vincenzo Paglialonga.

Archiviati in mattinata gli argomenti più impegnativi, il pomeriggio è stato l’occasione di approfondire la conoscenza dell’ambiente attraverso laboratori, giochi e approfondimenti ludici dedicati a grandi e bambini nell’area della Chiesa della frazione Boschetti resa possibile da un nutrito gruppo di volontari di diverse associazioni. Anche in questo caso sono state presentate sia posizioni laiche che religiose.

La serata, dopo la preghiera interreligiosa per la custodia della casa comune, si è conclusa con un concerto della Kachupa Folk Band che ha inaugurato la piazza dietro la Chiesa recentemente ristrutturata.

Agata Pagani

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium