La serata “Voci dal silenzio” promossa dall’associazione Karibu, svoltasi ieri sera (22 novembre) nel super affollato teatro civico di Saluzzo, è stata una dedica corale, di tanti, a Suor Ermanna Bottasso, la suora missionaria della Consolata originaria di Costigliole, deceduta alcune settimane fa in Mozambico, in un incidente stradale.
Per la missionaria la messa nella chiesa di Costigliole il 10 dicembre.
Della missione in Africa e dell’infantario che Suor Ermanna “dall’enorme sorriso” dirigeva, sostenuto dall’onlus costigliolese che Costanza Colombero presiede, sono giunte in sala le immagini e le storie, come quella, su tutte, della piccola Olivia che ha dato lo spunto alla serata.
L’iniziativa, un insieme di più momenti, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, presentata dallo scrittore Gian Maria Aliberti Gerbotto è stato l'ultimo step di un percorso educativo iniziato da Karibu, ha spiegato la giornalista Krizia Ribotta, nella doppia veste di conduttrice e Ambasciatrice italiana di Girl Rising, l’associazione fondata dalla First Lady americana uscente Michelle Obama, contro l’analfabetismo femminile nel mondo.
Un progetto per sostenere il diritto allo studio che ha coinvolto in particolar modo l'Istituto Soleri-Bertoni di Saluzzo, attraverso un tirocinio di traduzione e sottotitolaggio cinematografico della campagna video #62MillionGirls, in cui della parola violenza si è declinata nella mancanza di istruzione per le ragazze e nella loro conseguente sottomissione. Come accade in molte aree del Mozambico dove la donna non ha diritto di parola, non conta nulla, non può prendere decisioni, non può ribellarsi ed è dato in sposa giovanissima, all’età di 12 anni o meno.
Riflessioni messe in evidenza nel mini documentario a cui i ragazzi dell'attuale 4LA del Soleri-Bertoni hanno lavorato durante il corso.
Nell’ambito del progetto, Karibu ha promosso il concorso letterario “Voci dal silenzio” che ha avuto la sorprendente risposta di più di 160 racconti giunti alla Commissione letteraria.
Quattro i lavori premiati: “Caterina” di Martina Bergasco, “Alexandria” di Rachele Dalia, “Greta” di Massimiliano Bergui e la poesia “Kadijia” di Marco Bartalema, letti dalla Compagnia Primoatto di Saluzzo.
Tra le realizzazioni per promuovere la campagna Karibu, le boneca mozambicane, bambole di pezza nera vestita con stoffa acquistata in Mozambico, che sono state esposte nei negozi di Saluzzo. Con il ricavato di ogni boneca venduta, l’onlus costigliolese compra un sacco di riso per sfamare un bambino per un anno e dei libri di testo per la scuola “Eduardo Mondlane”.
Sul palco del teatro civico anche la Compagnia Artisti e Autori di Torino, che dal 2010 lavora al contrasto della violenza di genere e del femminicidio. Ha presentato alcuni trailer dei cortometraggi compresi nel Progetto che è entrato nel programma del Ministero della Pubblica Istruzione nel 2015 "Mondo delle Donne-contrasto al femminicidio e stalkinking” .
La serata di Karibu è stata realizzata grazie al contributo del CSV e della Consulta Pari Opportunità del Comune di Saluzzo, inserita nel calendario “Vincere la paura, ricostruire la speranza”.
Presenti allo spettacolo, dove in prima fila c'era simbolicamente un posto occupato da una donna vittima di violenza, il sindaco di Costigliole Saluzzo, Livio Allisiardi e l’assessore all’Istruzioni e Pari Opportunità di Saluzzo Attilia Gullino.