/ Bra e Roero

Che tempo fa

Bra e Roero | 19 dicembre 2016, 17:03

Allarme maltempo, ore 7,40: riaperto il Tenda. Alberi caduti sulla Fondovalle

Il tunnel è stato bloccato per quasi un'ora per dei camion fermi sul versante francese. Scuole chiuse a Magliano Alfieri, Ceva, Mondovì e Priocca: la pronta attività di pulizia delle strade nell'albese ha spinto il sindaco a non accodarsi alla decisione

Magliano Alfieri

Magliano Alfieri

Il Tunnel di Tenda è stato riaperto pochi minuti fa, questa mattina martedì 20 dicembre poco prima delle 7, in quanto sono stati sgombrati i mezzi pesanti bloccati sul versante francese per neve.

Circolazione rallentata sulla Fondovalle per alberi caduti lungo la strada.

I comuni di Magliano Alfieri, Ceva, Mondovì e Priocca hanno indetto la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado per la giornata di domani, 20 dicembre, a causa della neve caduta oggi e viste le previsioni delle prossime ore che vedranno un aumento delle temperature e probabili ulteriori precipitazioni. Ad Alba, invece, il sindaco Maurizio Marello non ha disposto la chiusura degli istituti, data la situazione più che soddisfacente delle strade collegate alla città dal punto di vista della pulizia; le colline di Langa, però, rimango molto difficili da raggiungere: la SP32 è stata trattata soltanto una volta, questa mattina, con il sale.

Per quel che riguarda la situazione meteo nella nostra provincia dove al momento sta nevicando su tutte le località sciistiche del basso Piemonte, in particolare a Limone ed Artesina, ma la prima coltre bianca sta coprendo anche Frabosa Soprana, Garessio 2000 e San Giacomo di Roburent.

Un’ottima notizia per gli operatori turistici della ‘Granda’ che si preparano quindi per un buon periodo delle feste, visto che le previsioni vedono per le prossime ore il prosieguo della perturbazione con nevicate moderate ma che dovrebbero attestare il manto tra i 40 ed i 60 centimetri.

Nevica anche sulla SS20 del Tenda, situazione analoga si registra sulla A6 Savona-Torino. Per le prossime ore la situazione non cambierà con precipitazioni che andranno avanti sia per questa sera che per domani con qualche strascico anche mercoledì. Le condizioni meteo miglioreranno a partire da giovedì.

Per quel che riguarda le temperature nelle prossime ore della serata, un secondo minimo barico, meno freddo ma più umido e attualmente presente sul mar Tirreno, raggiugnerà le zone montane e pedemontane piemontesi, determinando nevicate più persistenti fino alle basse quote di cuneese, astigiano e basso alessandrino, dove gli apporti nevosi saranno più consistenti e compresi tra i 5 e 10 cm di neve fresca.

Sulle pianure di vercellese, novarese ed alto alessandrino invece, la quota delle nevicate tenderà a rialzarsi progressivamente nel corso della serata fino a raggiungere i 600-800 m nella mattinata di domani.

Domani, prosegue il maltempo diffuso, con quota delle nevicate inizialmente attorno ai 400 m sul sud della regione e sui 700-800 m a nord, in generale rialzo durante la giornata.

Secondo i dati dell'Arpa Piemonte permarrà l'allerta gialla per la giornata di domani, 20 dicembre, per quel che riguarda le Valli Maira, Valle Varaita, Valle Stura di Demont, Valle Varaita, Valle Belbo e Bormida e su tutta la pianura cuneese.

A Cuneo, intanto, in vista del tradizionale mercato del martedì in programma per la giornata di domani, il Comando della Polizia Municipale ha posto sulle aree interessate dallo svolgimento (Piazza Galimberti, Piazza Seminario, Foro Boario e quartiere Donatello) cartellonistica mobile di divieto di sosta con rimozione forzata: la modifica alla viabilità avrà luogo dalla 1 di martedì, ma potrebbe partire già dalle 19 di questa sera in caso di nevicata e accumulo particolarmente interessante.

daniele caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium