Sta progressivamente abbandonando il nord ovest la perturbazione che ha imbiancato la nostra provincia, portando quasi un metro di neve sulle località sciistiche, come, in questa stagione, non si vedeva da anni. Buone notizie, infatti, per gli appassionati di sci. Tutte le piste sono imbiancate e la neve è di ottima qualità. Sulle località sciistiche, da questa mattina sono in azione i ‘gatti delle nevi’, che stanno preparando le piste per l’apertura degli impianti che, a breve ed in occasione delle feste sarà totale.
Come da previsioni di Datameteo, l’alta pressione tenderà a riprendere posto sul Mediterraneo centrale, riportando le temperature in aumento nelle massime (mentre le minime a causa della copertura nevosa potrebbero scendere fortemente sotto lo 0) e condizioni di stabilità con cielo sereno soprattutto in montagna e il ritorno delle nebbie in pianura. Tali condizioni si manterranno simili almeno fino al giorno di Natale compreso.
Lo zero termico registrerà un marcato aumento, portandosi a quote superiori ai 2500 m nella giornata di giovedì.
Come riportato dal sito di ARPA Piemonte, per i prossimi giorni è prevista un'intensa attività valanghiva. La nevicata è stata accompagnata da un’intensa ventilazione dai quadranti orientali e meridionali, determinando la formazione di numerosi accumuli da vento in particolare sui versanti sopravento a ridosso di creste canali e cambi di pendenza.
Già in corso di nevicata sono stati segnalati numerosi distacchi di valanghe, generalmente di medie dimensioni, alle diverse quote ed esposizioni. E' quindi attesa una diffusa attività valanghiva spontanea, con distacchi localmente anche di grandi dimensioni, che potrebbero interessare la viabilità secondaria su Alpi Marittime orientali e Alpi Liguri.
Ha smesso di nevicare sulla Statale 28 del Colle di Nava, dove pioviggina a tratti sul versante piemontese. Nevica ancora, in modo lieve, sulla Statale 20 del Tenda, che ieri è rimasta chiusa per un paio d’ore (tra le 17 e le 19) a causa di alcuni mezzi rimasti bloccati in territorio francese per una scarsa pulizia delle strade.
Piove anche sulla A6 Savona-Torino e sulle direttrici autostradali che portano al Nord, dove è presente la nebbia a tratti. Permane, il divieto di transito ai mezzi superiori alle 19 tonnellate nel tratto della SS 21 compreso tra Argentera (km 51+000) e il confine di Stato (km 59+708).
Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, non si registrano particolari disagi. Si segnala però che il Cavallermaggiore-Bras delle 9.11 non è partito, mentre il Torino P:N. -Ventimiglia delle 8.25 a Cavallermaggiore aveva già accumulato un ritardo di 27 minuti.