/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 18 settembre 2017, 19:35

"Saranno famosi 2017": il Veneto vince il contest di Inalpi a colpi di burro, fettine e formaggini (FOTO E VIDEO)

In finale Veneto e Campania con squadre composte da sous chef e food blogger. Evento nella splendida location dell'Università degl Studi di Scienze Gastornomiche di Pollenzo, nell'ambito di Cheese 2017

"Saranno famosi 2017": il Veneto vince il contest di Inalpi a colpi di burro, fettine e formaggini (FOTO E VIDEO)

È stata una sfida Veneto contro Campania la finale del contest gastronomico “Saranno Famosi 2017” organizzato da Inalpi per lunedì 18 settembre. Un duello vinto dai veneti a colpi di burro, fettine di latte e formaggini.

Location d'eccezione l'Università degli Studi di Scienze Gastornomiche di Pollenzo nell'ultimo giorno di Cheese, la manifestazione internazionale braidese dedicata al mondo del formaggio.

L'evento è partito a giugno con dieci tra i migliori Sous Chef selezionati dalla Guida Osterie d'Italia 2017 e trenta Blogger.

In finale per il Veneto: il sous chef Alessio Loppoli del locale “Al Segnavento” in provincia di Venezia con le food blogger Elisa Di Rienzo, Anna Maria Pellegrino, Cristina Papini. Il menù: Rocher di formaggio cremoso con granella di nocciole su dip di barbabietola, Ravioli con gallina padovana, fonduta di caciotta e salsa al cardamomo e Mini sbrisolone con fonduta dolce di formaggio e scorza d’arancia.

La squadra campana: Gennaro Durante del ristorante "Lo Stuzzichino" e i food blogger Ramona Pizzano, Serena Oliva, Anna Luisa & Fabio. Il menù: tortino di alici, spaghetti di Gragnano ai tre pomodorini con Caciotta Kremina, babà con confettura di pomodori e salsa alla clorofilla di basilico.

 

 

Nei menù è stata provata anche la nuova gamma Inalpi, prodotta solo con latte dello spazio Alpino Piemontese: il burro alpino piemontese, Fettalpine e formaggini alpini piemontesi bio.

"L'azienda Inalpi sta andando sempre più verso la valorizzazione del latte alpino piemontese e il radicamento nel territorio in cui opera: le comunità di Cuneo e Torino”, ha dichiarato il presidente Inalpi Ambrogio Invernizzi.

“I prodotti Inalpi sono giusti, buoni e sicuri - ha spiegato Matteo Torchio, direttore Marketing Inalpi -: valori molto coerenti con la filosofia di Slow Food. Il latte alpino piemontese è stato il protagonista di questo contest che ha legato tutte le regioni d'Italia portandoci oggi in finale a Pollenzo, ai piedi delle alpi e ai confini con la Langa”.

cristina mazzariello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium