Da mercoledì 18 a venerdì 20 ottobre le Tavole Accademiche, la mensa universitaria dell'ateneo di Pollenzo, profumeranno di sapori asiatici, caratteristici di una cucina ancor poco conosciuta in Italia: quella filippina, proposta dal giovane chef Jam Melchor.
Melchor, appartenente alla rete internazionale di Terra Madre e a capo del progetto YesPlate®, propone a Pollenzo una serie di ricette tradizionali rappresentative delle diverse regioni del suo arcipelago. Inoltre, porta con sé anche una selezione di prodotti della Arca del Gusto delle Filippine. I tre giorni in cui Jam cucinerà si prospettano come un tripudio di profumi, colori e consistenze davvero uniche.
"Il mio obiettivo - ha dichiarato di recente Melchor in una intervista alla stampa filippina - è quello di poter far riconoscere la gastronomia filippina al di fuori del nostro paese, in particolare presso gli studenti dell'Università di Scienze gastronomiche, luogo dove si studia e valorizza la cultura del cibo. Inoltre vorrei ispirare sempre più i giovani filippini per scoprire il passato e il futuro della loro cucina."
I menù in programma sono ricchi e non mancheranno di incuriosire i palati dei giovani gastronomi pollentini.
Si inizia mercoledì 18 ottobre con il seguente quartetto: Swam na Mais, zuppa di mais con carne di maiale, adobo ossia spezzatino di maiale e pollo marinati, quindi Binulo na Tinawon, piatto a base di riso tradizionale Tinawon coltivato sulle terrazze di Banaue, infine Maja blanca, dessert a base di latte di cocco.
Giovedì 19 si apre con Sinigang na hipon bayabas, zuppa di gamberetti insaporita con guava, piatto della regione di Kapampangan, si continua con la Chicken galantina ensalada, galantina di pollo, poi il Kare-kare, spezzatino di manzo con salsa di arachidi e gamberetti e infine Banana pili langka turon, involtini caramellati di banana. V
enerdì 20 ottobre chef Jam propone Binakol, zuppa aromatica di pollo, poi Sinuglaw, piatto a base di pancetta di maiale grigliata e ceviche di pesce fresco, Bringhe, una sorta di paella con latte di cocco, Kaldereta, stufato di manzo con patate, carote, peperoni e salsa di pomodoro e per chiudere in dolcezza Buko pandan, budino di gelatina di foglie di pandano, cocco e crema di latte.
"Voglio che la gente possa conoscere maggiormente la nostra interessante cultura alimentare, con la sua diversità e la sua ricchezza" conclude Jam Melchor.
Pollenzo è il luogo giusto per iniziare questo viaggio culinario.