- 10 gennaio 2018, 10:02

Somatizzare: quando corpo e mente comunicano un disagio

Da sempre, il disturbo psicosomatico, riveste un ruolo importante tra le malattie psichiche, poiché evidenzia come il corpo sia in comunicazione con la mente

Prima di tutto, teniamo in considerazione che le emozioni passano attraverso il corpo: la paura fa sudare freddo, la rabbia fa venire i bollori, l’amore fa battere il cuore o tremare le gambe e l’ansia fa rallentare la salivazione e venire il batticuore, etc.

Dunque, essendo così evidente un collegamento corpo/mente, ė facile intuire che i disturbi psicosomatici presentano  sintomi fisici che presuppongono l’esistenza di un disturbo organico (somatoforme), i cui sintomi non derivano né da una condizione medica generale né dagli effetti diretti di una sostanza, ma solo dalla presenza di un disagio mentale. 

- Cosa vi è alla base del Disturbo di Somatizzazione?

Questo disturbo è caratterizzato da lamentele fisiche ricorrenti e molteplici, della durata di diversi mesi o anni, che portano chi ne è affetto a richiedere le cure dei medici, ma che apparentemente non sembrano avere una causa organica.Secondo il Manuale dei Disturbi Mentali, una persona è affetta da disturbo di somatizzazione se lamenta nel corso della sua vita sintomi dolorosi (per es., cefalea, mal di schiena, ecc), o sintomi gastrointestinali (per es., colite, diarrea, nausea), o sintomi sessuali che non siano il solo dolore (per es., dolori mestruali, indifferenza sessuale, disfunzioni dell’erezione) e  sintomi pseudo-neurologici (per es. deficit della coordinazione o dell’equilibrio, vertigini, paralisi o  difficoltà a deglutire, ecc).

Le lamentele fisiche nel disturbo di somatizzazione non possono essere pienamente spiegate con nessuna condizione medica generale conosciuta o con gli effetti diretti di una sostanza. Tale disturbo ha un decorso cronico, ma fluttuante. Non ė da sottovalutare che tipo e  frequenza di sintomi psicosomatici possono anche differire da una cultura all’altra. Chi soffre di somatizzazioni tende a presentare i problemi in modo drammatico, vago e a volte esagerato, o come parte di una lunga e complicata storia clinica. Ansia e depressione sono molto comuni e possono costituire la ragione primaria  per cui giungono all’osservazione psicologica, dopo aver escluso la causa medica. Ė essenziale sottolineare che le manifestazioni organiche non sono prodotte intenzionalmente né tantomeno sono il frutto di simulazione, ma sono disagi reali.

Quando sono presenti sintomi di somatizzazione e quindi sintomi organici che portano un elevato grado di sofferenza, possono esserci molti problemi interpersonali e comportamentali che inficiano le aree della vita: affettiva, sociale, familiare e lavorativa. Come disse lo psicoanalista Alexander Lowen: "Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo."

Per ulteriori informazioni, approfondimenti e curiosità, potete seguire la mia pagina Facebook mettendo "mi piace" alla pagina D.ssa Ernestina Fiore Psicologa Psicoterapeuta  o visitando il sito www.ernestinafiorepsicologocuneo.it, dove potete trovare anche tutti i precedenti articoli della rubrica e vedere di che cosa mi occupo

ernestina fiore