Come è ormai tradizione si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 7 marzo all’Istituto saviglianese “Arimondi-Eula” il Master di formazione tecnica rivolto a studenti, docenti e professionisti nel settore dell’edilizia, arrivato quest’anno alla nona edizione.
Molti i professionisti intervenuti all’evento in particolare iscritti all’Ordine degli ingegneri e al Collegio dei geometri della provincia di Cuneo, che da alcuni anni accordano il loro patrocinio alla scuola saviglianese per la professionalità e la competenza con la quale viene organizzata la formazione e anche per la piacevole location nella splendida settecentesca sala Santa Chiara, ex chiesa dell’omonimo convento che ospita l’istituto.
L’evento anche quest’anno è stato organizzato in collaborazione con il C.A.E., Consorzio Acquisti Edili di Sant’Albano Stura, gruppo che ha fatto dell’innovazione e della qualità il fiore all’occhiello della propria linea commerciale. Il Master ha affrontato il tema del “Consolidamento e del ripristino delle opere in calcestruzzo, dell’utilizzo di malte composite per il rinforzo strutturale antisismico in accordo con la normativa tecnica EN 1504“; nel corso della giornata di lavori hanno relazionato con competenza gli ingegneri Federico Laino e Giuseppe Melcangi della ditta Mapei S.p.a. Il gruppo Mapei, nato in Italia nel 1937, conta ora ben 75 stabilimenti in tutto il mondo con altrettanti laboratori di controllo qualità, ed occupa il 12 % della propria forza lavoro nella ricerca, garantendo prodotti innovativi e sicuri che rispondano alle esigenze del mercato.
“L’incontro con le aziende – afferma il Dirigente scolastico Luca Martini – è un momento importante di formazione per gli studenti e di aggiornamento professionale per il territorio; l’ampliamento degli obiettivi formativi e il legame con le realtà produttive rappresentano le chiavi che possono aprire nuove opportunità di impiego per i ragazzi e di orientamento nel mondo del lavoro”.
L’Istituto “Arimondi-Eula” coglie l’occasione per ringraziare l’azienda Mapei, il gruppo CAE, in particolare la sua Presidente Monica Maccagno ed il geom. Claudio Agamennone funzionario e coordinatore dell’incontro, il Collegio dei Geometri e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo per il sostegno e la diffusione dell’evento tra i loro iscritti.
La scuola rinnova inoltre l’invito ai professionisti a partecipare al prossimo evento formativo previsto per venerdì 16 marzo dalle ore 9 alle 11 sempre presso l’Aula S. Chiara in piazzetta Baralis, sul tema “La sostenibilità delle macchine in agricoltura”; interverranno in qualità di relatori docenti del CNR del Piemonte. L’evento è organizzato in collaborazione con la Fiera della meccanizzazione agricola e con l’Ente Manifestazioni del Comune di Savigliano.