/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 06 maggio 2018, 11:30

Cuneo: si festeggiano gli anniversari della fondazione dell'ARI e della tragedia dell'Aeronave Italia

Presenti anche i nipoti dell’ammiraglio Adalberto Mariano (Vicecomandante la spedizione polare e poi Prefetto di Cuneo) e Giuseppe Biagi, nipote del telegrafista della Tenda Rossa

Cuneo: si festeggiano gli anniversari della fondazione dell'ARI e della tragedia dell'Aeronave Italia

Nel corrente mese di maggio si compiranno i cinquanta anni dalla fondazione della Sezione di Cuneo della Associazione Radioamatori Italiani e la stessa intende perciò celebrare degnamente tale importante ricorrenza con una iniziativa che vuole fare conoscere alla collettività quanto svolto dai radioamatori cuneesi in mezzo secolo di attività in favore, non solo della cultura radiantistica, ma anche e soprattutto in favore della società civile.

Nello stesso mese cadrà pure il 90° anniversario della tragedia della aeronave Italia che vide, tra i suoi sfortunati protagonisti, anche l’allora capitano di corvetta Adalberto Mariano e il radiotelegrafista Giuseppe Biagi.

L'abbinamento dei due anniversari non è certo casuale perché non solo in quella lontana tragedia il ruolo della radio fu cruciale, ma anche perché Adalberto Mariano divenne poi Prefetto nella nostra città dall’agosto del 1931 sino al 1935. Chi non ricorda l’epopea dei segnali disperatamente lanciati dal radiotelegrafista Giuseppe Biagi dalla Tenda Rossa, mentre Mariano ed altri due sopravvissuti all’impatto dell’Italia col pack polare avevano intrapreso una terribile marcia tra i ghiacci in cerca dei soccorsi?

Il programma dell’iniziativa prevede:

- Il 15 maggio, alle ore 21, una proiezione, presso il Cinema Monviso in Cuneo, del film La Tenda Rossa. Il biglietto di ingresso è a tariffa ridotta (4 Euro);

- Dalle 15,30 del 18 maggio sino al successivo giorno 20 sarà visitabile, presso le sale delle Provincia di Cuneo, una mostra sulla radio da Marconi ai giorni nostri con l’esposizione di interessanti apparecchi di Soci della Sezione A.R.I. di Cuneo, dell’A.I.R.E. (Associazione Italiana per la Radio d’Epoca) e del Museo del Suono e della Comunicazione di Robilante;

- Il 19 maggio, a partire dalle ore 18, presso la Sala d’Onore del Municipio di Cuneo in Via Roma, 28, un meeting per fare conoscere al pubblico l’attività svolta dalla Sezione nei trascorsi cinquanta anni e i programmi attuali e futuri. Particolare rilievo sarà dato a quella svolta nell’ambito della Protezione Civile e dell’attività didattica con le scuole di ogni ordine e grado.

In seguito, sarà presentata, con la proiezione di filmati e diapositive, la storia della spedizione Nobile del 1928 al Polo Nord, il ruolo che la radio ebbe in essa ed i legami che questa epopea hanno avuto con la nostra città con la presenza dell’Ammiraglio Adalberto Mariano in qualità di Prefetto.

Per l’occasione, saranno presenti la Signora Laura De’ Grassi di Pianura, nipote di Adalberto Mariano e il Signor Giuseppe Biagi, nipote del radiotelegrafista della Tenda Rossa che esporranno ai presenti un ricordo dei loro nonni e alcuni filmati originali del tempo. Al termine, ai partecipanti sarà offerto un rinfresco.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium