/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 08 ottobre 2018, 18:16

A Cuneo si è parlato di organizzazioni di pubbliche manifestazioni: "la sicurezza condizione necessaria"

Seminario organizzato dall'Associazione periti industriali Cuneo, questo pomeriggio (lunedì), nel padiglione che ospita l'Oktoberfest, in piazza d'Armi

Il seminario di questo pomeriggio - FOTO LAURA ATZENI

Il seminario di questo pomeriggio - FOTO LAURA ATZENI

Affollata platea, questo pomeriggio, per il seminario formativo "Le manifestazioni pubbliche: la sicurezza condizione necessaria" tenutosi a Cuneo, nel padiglione che ospita l'Oktoberfest, in piazza d'Armi.

L'iniziativa, organizzata dall'Associazione periti industriali Cuneo, con la collaborazione dell'omonimo collegio, degli Ordini di ingegneri e architetti e dei Collegi geometri di Cuneo e Mondovì, ha visto la partecipazione di autorità e dei vertici di Forze dell'ordine e di Enti di soccorso.

E' stata l'occasione per affrontare la complessità delle disposizioni imposte dalle normative in materia di pubbliche manifestazioni che variano da quelle amministrative, safety, security, autorizzazioni comunali, Commissioni di vigilanza provinciale o comunale, occupazione suolo pubblico.

Gli ultimi eventi hanno portato il proliferare di disposizioni poco organiche, ma che introducono uno strumento già in vigore, ma mai utilizzato per la definizione dei rischi per le manifestazioni all’aperto: la valutazione dei rischi.

La finalità dell’evento è stata quella di analizzare l’attuale situazione normativa nell’organizzazione di manifestazioni pubbliche che comportano spese per la dotazione di sicurezza per gli organizzatori (abbigliamento, corsi, dotazioni, studi adeguamento).

Il seminario era rivolto a tutti gli enti, organizzatori e professionisti del settore quali i sindaci dei Comuni, Uffici delegati al rilascio delle licenze, UNPLI, ACLI, Commissione Provinciale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo, Organizzatori grandi eventi.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium