/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 12 ottobre 2018, 19:34

Il caldo autunno roerino dà il via alla "Sagra della castagna" a Monteu Roero

A tagliare il nastro della 49° edizione la giornalista e commentatrice sportiva Mediaset, Claudia Peroni. La protagonista in assoluto sarà la castagna con un menù legato ai prodotti alcuni esclusivi di Monteu Roero e ai vini dei produttori locali

Il caldo autunno roerino dà il via alla "Sagra della castagna" a Monteu Roero

Tutto pronto per l'edizione 2018 della "Sagra della castagna" a Monteu Roero. Quest'anno, non essendoci la Proloco, tutta la parte organizzativa è stata presa in carico dal Comune.

Un week-end all'insegna dell'ottimo frutto autunnale, sostanzioso, ricco di sali minerali e importante per la salute del nostro corpo, che verrà degustato al meglio attraverso la cena di Gala di sabato 13 ottobre alle ore 20 presso il Palasagra.

Il sindaco di Monteu Roero Michele Sandri: "Quest'anno la Sagra spegne 49 candeline, protagonista in assoluto la castagna con un menù legato ai prodotti tipici, alcuni esclusivi di Monteu Roero e ai vini dei produttori locali. Avremo come ospite Claudia Peroni, giornalista e commentatrice sportiva Mediaset, che taglierà il nastro dell'edizione 2018, sabato sera alle 20. Ci sarà anche Stefano Tacconi, ex portiere della Nazionale, che presenterà un suo libro".

Il menù è a cura del Catering Picchio Rosso: stuzzicappetito e taglieri di salumi, battuta di carne cruda con castagna, insalata di Langa con toma sedano e noci, vitello tonnato, tortino di castagne, tagliatelle alle castagne con burro e timo, ravioli "ris e coi" e pasta di salsiccia al ragù, cosciotto di maiale ai funghi porcini con patate al forno, dolce d'la Madonna, caffè, acqua e vini dei produttori monteacutesi. 

L'apertura vera e propria della sagra della castagna è prevista domenica mattina 14 ottobre alle ore 10  in piazza Roma, alla presenza della popolazione, delle associazioni locali e delle autorità civili. Sulla piazza centrale di Monteu Roero, nel corso della mattinata, si terrà il raduno delle leggendarie Ferrari. Mentre, presso la sala consiliare del Municipio, sarà visitabile tutto il giorno la mostra fotografica #DnaRoero, a cura di Paolo Destefanis, fotografo, giornalista e scrittore di Canale. Nel pomeriggio alle ore 16 ci sarà un particolare momento conviviale tanto atteso: la grande Castagnata per le famiglie con la musica occitana e canti dei "Canalensis Brando" di Canale d'Alba. Conclude la sagra, la costinata con un grande assortimento di proposte gastronomiche e tanta birra. 

 

 

Tiziana Fantino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium