/ Agricoltura

Agricoltura | 22 novembre 2018, 14:25

Coldiretti Cuneo: "Cresce il consumo di carne, i tagli da carne piemontese sono sempre più apprezzati"

Negli Stati Uniti, invece, via libera alla vendita di carne sintetica. 3 italiani su 4 si dicono contrari

Coldiretti Cuneo: "Cresce il consumo di carne, i tagli da carne piemontese sono sempre più apprezzati"

Storica inversione di tendenza, quella che si stiamo registrando nel consumo di carne: aumenta di oltre il 3% la spesa delle famiglie italiane per la carne nel 2018, il valore più alto degli ultimi sei anni. Registriamo anche una decisa svolta verso la qualità, con il 45% degli italiani che privilegia carne proveniente da allevamenti italiani, il 29% che sceglie carni locali e il 20% che predilige i marchi IGP, DOP o altre certificazioni di origine, secondo un’indagine Coldiretti/Ixè.

In concomitanza, negli Stati Uniti assistiamo al via libera alla vendita di carne sintetica, ottenuta a partire da colture cellulari. L’annuncio americano del Dipartimento per l’agricoltura (USDA) e dell’Agenzia per gli alimenti e i medicinali (FDA) è accolto negativamente da 3 italiani su 4, preoccupati per le ripercussioni dal punto di vista salutistico ed etico.

“L’annuncio dimostra che dietro i ripetuti e infondati allarmismi sulla carne rossa c’è una precisa strategia delle multinazionali - dichiara Roberto Moncalvo, delegato confederale di Coldiretti Cuneo -. Si tratta di un’abile operazione di marketing che punta a modificare stili alimentari naturali fondati su qualità e tradizione”.

Qualità e tradizione che danno valore alla razza bovina piemontese, di cui la provincia di Cuneo detiene il primato nell’allevamento e nella valorizzazione. La piemontese è la principale razza da carne e la prima razza autoctona a livello nazionale per numero di capi. Nella sola provincia di Cuneo sono 3.300 le aziende che allevano razza piemontese, 180.000 i capi e 8.000 gli addetti.

“I tagli da carne piemontese - evidenzia Moncalvo - sono sempre più apprezzati dal mercato e, a quasi due anni dall’ottenimento dell’IGP Vitelloni piemontesi della coscia, i dati sono in crescita, segnale che tale riconoscimento sta rafforzando il comparto”. “Continueremo a lavorare per rispondere alla domanda di qualità e di garanzia dell’origine dei nostri consumatori, contro ogni tentativo di introdurre sul mercato carne sintetica”, conclude Moncalvo.  

Comunicato stampa

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium