Nel 2018 si sono celebrati i settanta anni dalla firma della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Disegnata all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, la Dichiarazione è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948.
Questo importante anniversario è stato per le scuole primarie del nostro Istituto l’occasione per conoscere il percorso compiuto dai Diritti in questi decenni e per partecipare alla rassegna promossa dall’Ufficio Pace del Comune di Alba, “Cresciamo diritti”. Con questa iniziativa i nostri bambini hanno avuto l’opportunità di riflettere sui valori contenuti nella Dichiarazione e di ripensarli alla luce dell’esperienza personale. Conoscere i nostri diritti ci aiuta a crescere e a diventare in futuro protagonisti delle nostre scelte; potremo diventare domani cittadini consapevoli di costruire insieme agli altri un mondo più equo e pacifico.
La mostra, allestita presso la Scuola primaria "Gianni Rodari" di corso Europa 134 e visitabile in orario scolastico (fino alle ore 18, fino a metà febbraio) raccoglie i lavori realizzati dalle classi di Rodari e Montessori, gli “Alberelli dei Diritti”. Su di essi potrete leggere i pensieri, i bisogni, anche i sogni: nella Giornata della Memoria, li dedichiamo ai bambini ebrei che il 5 settembre del lontano 1938, con l’entrata in vigore delle leggi razziali fasciste, non poterono più frequentare la scuola, né rivedere i loro amici e compagni, né riprendere la vita di sempre con le loro famiglie perché i diritti che noi oggi abbiamo, a loro furono negati.