Franca Biglio, sindaco di Marsaglia e presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia (ANPCI), è "una Donna che ce l'ha fatta".
Il riconoscimento le è stato consegnato a Matera, durante gli Stati Generali delle Donne, svoltosi lo scorso 25 gennaio.
Franca nel marzo del 1998 compie un viaggio in camper attraverso le regioni italiane per sondare gli umori dei sindaci e dei cittadini interessati a riunirsi in un'associazione. Il 16 novembre 1999 nasce a Palazzo Marini a Roma l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia. L’ANPCI da allora tutela e salvaguarda queste piccolissime realtà dotate di costumi, linguaggi dialettali, usi e tradizioni diversi. Come dice Franca, "lo scopo di ogni sindaco è di essere utile, utile nel fare il Bene Comune". I rappresentanti dell’Associazione chiedono pertanto maggiore centralità per le piccole comunità, perché anch’essi rappresentano la storia e il motore dell’Italia.
Franca Biglio ha ricevuto questo riconoscimento con grande orgoglio.
"Sinceramente - ha commentato - in cuor mio non mi sento di essere una donna che ce l’ha fatta. Forse una donna che non ce l’ha ancora fatta. Una donna che ha combattuto per anni con caparbietà, costanza e coerenza per dar voce ad una realtà dimenticata, offesa, calpestata: i Piccoli Comuni, presidi insostituibili a tutela e cura del territorio. Questo sì. Una voce forte per la salvaguardia della loro autonomia, della loro storia millenaria, per quel profondo senso di comunità che si respira solo nei comuni di minore dimensione demografica. Una voce dunque per un ideale, per un importante obiettivo: far riconoscere e rivalutare l’importante, indispensabile ruolo che svolgono sul territorio. Un territorio difficile, per lo più collinare e montano a forte rischio idrogeologico che necessita di essere presidiato, monitorato e manutenuto costantemente. E solo quando tutto questo verrà realizzato e questa loro voce riconosciuta a pieno titolo allora, forse, potrò pensare di avercela fatta".