Al via gli appuntamenti di marzo 2019 di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” del centro culturale“don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian, presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC via Roma 15 Cuneo alle 21.
Il ciclo di incontri, alla sua dodicesima edizione, è dedicato a don Aldo Benevelli, scomparso il 19 febbraio 2017, ideatore e fondatore del circolo culturale oggi Centro Culturale a lui intitolato, e a Mimmo Càndito, inviato di guerra de La Stampa, scomparso il 3 marzo 2018.
Venerdì primo marzo “IL MONDO VISTO DALL’ITALIA. L’ESEMPIO di Mimmo Càndito” : il ruolo dell’informazione, del come e quando arrivano nel nostro Paese le notizie dal mondo, ma anche il ruolo della Memoria per affrontare il presente e proporre per il futuro di fronte a violazione dei Diritti Umani e condizioni di povertà. Ospiti due amici di Mimmo Càndito: Gian Giacomo Migone, docente di Storia delle relazioni Euro-Atlantiche. cofondatore e primo direttore de L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, già Presidente Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica, e Daniele Scaglione, consulente formatore, già Presidente di Amnesty International Italia, ha seguito la campagna di comunicazione di ACTION AID, autore di molte pubblicazioni, tra cui quelle sul genocidio in RWANDA. Sarà presente la moglie di Mimmo Càndito, la giornalista Marinella Venegoni che farà conoscere il progetto dedicato a Mimmo Càndito , un premio per favorire e incoraggiare di anno in anno i professionisti della comunicazione ad operare secondo l’esempio del reporter di guerra a un anno dalla sua scomparsa.
Venerdì 15 marzo “Chi sono i padroni della finanza mondiale?” . Si parlerà di una delle minacce più gravi che incombono sul nostro pianeta: l’attuale sistema finanziario ultraglobalizzato, che deprime la crescita economica, aumenta la disuguaglianza, impoverisce la gente e diffonde insicurezza e paura del futuro con Pino Arlacchi, sociologo, considerato una della massime autorità mondiali in tema di sicurezza umana, già Presidente onorario della Fondazione Giovanni Falcone , vicesegretario generale delle NAZIONI UNITE dal 1997 al 2002 e direttore generale dell’ufficio delle Nazioni Unite a Vienna.
Martedì 19 marzo “Stragi e depistaggi dal delitto Moro alla strage di Bologna” : il triennio che ha sconvolgo la repubblica italiana (1978-1980), un cumulo di fatti atroci, stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato, rimasti il più delle volte senza giustizia, nella ricostruzione del Magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona, Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione e già docente di Tecniche dell’Investigazione all’Università Cattolica di Milano, ha collabroato con il Consiglio d’Europa per la redazione della Convenzione di Strasburgo del 1990 sul riciclaggio e con le Nazioni Unite svolgendo attività di pubblico ministero presso il Tribunale penale internazionale dell’Aja per l’ex Jugoslavia.
“Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” ha il Patrocinio di Regione Piemonte e città di Cuneo ed è realizzato grazie ai contributi di Fondazione CRC e CRT.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per info: viancuneo@libero.it