Continua a crescere il fenomeno tabUi. Lanciato sui social network nel mese di novembre, con una riuscita campagna teaser, ad oggi si è rivelato essere molto più di un semplice aggregatore di splendide immagini del territorio di Langhe, Roero e Monferrato.
Leggendo tra le righe dei comunicati e dei post, si intuisce quello che sarà realmente il progetto: un’App gratuita che consentirà di scoprire il territorio attraverso tutte le principali informazioni quali sentieri, itinerari, musei, strutture ricettive... Offrendo inoltre accessibilità per i disabili, audio guide e l’innovazione della realtà aumentata, che permetterà di scoprire i tesori del territorio attraverso lo schermo del proprio smartphone.
"Negli ultimi 2 mesi tabUi ha rivelato singolarmente le proprie lettere, che vengono associate a una caratteristica peculiare. T come territorio, A come arte&cultura, B come bellezza - spiega l'imprenditore albese Giorgio Proglio, AD della web agency ZetaBi, ideatrice del progetto -. Siamo arrivati alla lettera U, che rappresenta in tutto e per tutto la parola Unesco".
A sottolineare la collaborazione tra Unesco e tabUi è direttamente Roberto Cerrato, direttore dell’associazione per il patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.
"La lettera U per tabUi è fondamentale - aggiunge Proglio -. Per questo motivo la rappresentiamo diversa dalle altre ovvero maiuscola e inclinata. È forse la più importante perché significa Unesco, e quindi certifica il valore internazionalmente riconosciuto di questo territorio. È inclinata perché rappresenta il movimento, perché tabUi sarà sempre un 'work in progress' grazie ai contributi degli utenti e dei follower. Siamo all’inizio di una rivoluzione digitale del nostro territorio: tabUi si mette a cappello della frammentazione attualmente presente online. Una sfida che parte sottovoce, ma con la presunzione di diventare il punto di riferimento online per turisti e cittadini".