Boves negli ultimi anni si è dimostrata città sempre più verde e attenta alle tematiche ambientali. Dai dati rilevati dal Consorzio Ecologico Cuneese emerge come, nel 2018, vi sia stato un ulteriore incremento della raccolta differenziata, che ha raggiunto una media annua del 71,59%.
Un risultato importante che supera di gran lunga quanto richiesto dal Piano Regionale Rifiuti; in dieci anni si è passati dal 30% del 2009, al 53% del 2012 (con l’introduzione del “porta a porta” nel concentrico), al 63% del 2016 (con l’estensione del servizio alle principali frazioni), all’attuale 71,59%.
Visti gli ottimi risultati, che evidenziano un positivo miglioramento della sensibilità dei cittadini, ma anche la bontà delle scelte amministrative, si sta valutando la sostenibilità economica e la fattibilità tecnica di un’ultima estensione del “porta a porta” a tutto il territorio comunale.
Aumentando la differenziata e diminuendo i rifiuti da smaltire in discarica o in impianto (lo scorso anno 30% in meno rispetto al 2015), si hanno vantaggi per l’ambiente, ma anche per il bilancio comunale e quindi per i cittadini. Non sono ancora disponibili i dati 2018, ma nel 2017 dalla vendita dei rifiuti differenziati Boves ha ricavato € 135.383.
Grazie a questi introiti e alla riduzione delle spese di smaltimento, la bolletta TARI è mediamente diminuita, anche se di poco, nel corso degli ultimi anni.
Proprio per evidenziare questa maggiore sensibilità ambientale e rendere più vivibile la città sono recentemente state piantate decine di alberi sulle piazze e nei giardini delle scuole e in primavera verranno posizionate nuove fioriere a completamento dei nuovi arredi urbani.
Per rendere più facile il rapporto dei cittadini con queste tematiche, giovedì scorso la Giunta ha istituito l’UFFICIO ENERGIA E AMBIENTE, reso possibile grazie al recente ingresso nell’organico comunale dell’ing. Giulia Gosso, qualificata EGE, Esperto in Gestione dell’Energia.
L’ufficio è aperto a tutti i cittadini e fornisce gratuitamente indicazioni e consulenza inerenti il risparmio energetico: la normativa, le possibili soluzioni tecniche, gli incentivi e l’iter da seguire per ottenerli. Di fondamentale importanza per il Comune è poi il servizio interno di valutazione energetica dei fabbricati comunali per proporre e predisporre interventi di riqualificazione e risparmio anche in funzione dei finanziamenti regionali, statali od europei.
L'assessore e vicesindaco Matteo Ravera: "Sono molto soddisfatto di questo nuovo servizio a disposizione dei cittadini. Avranno un posto dove andare ad informarsi, in modo completamente gratuito, su tutte quelle che sono le possibilità tecnologiche e legislative in materia di risparmio ed efficientamento energetico. Spesso le informazioni in questo ambito sono molto tecniche e di difficile interpretazione. A Boves ci sarà una persona promta a fornire tutte le risposte, per il bene della collettività. Perché risparmio energetico significa anche salvaguardia dell'ambiente".