/ Attualità

Attualità | 14 marzo 2019, 15:50

"Global strike for future": studenti braidesi alla grande manifestazione di Torino

Dopo il sit-in dello scorso 1° marzo universitari di Scienze Gastronomiche e studenti superiori aderiranno allo sciopero per il pianeta partecipando alla mobilitazione in programma nel capoluogo

La manifestazione braidese del 1° marzo scorso (dal sito UnisgTable, foto di Elisabeth Fagerland, Adil Latef & Joella)

La manifestazione braidese del 1° marzo scorso (dal sito UnisgTable, foto di Elisabeth Fagerland, Adil Latef & Joella)

Ci sono anche gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme a studenti e insegnanti delle scuole superiori braidesi e a una delegazione di Slow Food, tra quanti in tutta Italia parteciperanno al "Global Strike for Future", la mobilitazione internazionale per l’ambiente che domani, venerdì 15 marzo, vedrà studenti, associazioni e privati cittadini scendere nelle piazze di 70 Paesi nel mondo.

Gli studenti braidesi vi aderiranno prendendo parte alla grande manifestazione in programma a Torino, con appuntamento alle 9.30 in piazza Albarello e corteo che si concluderà in piazza Castello.

Quella di domani non è la prima iniziativa di sensibilizzazione ambientale promossa dagli universitari di Pollenzo, che lo scorso 1° marzo hanno partecipato ai "Friday for Future" organizzando una mobilitazione tenutasi in piazza Caduti per la Libertà, di fronte al municipio braidese.

Insieme a loro in piazza in quell’occasione, insieme all’assessore braidese all’Ambiente Sara Cravero, era intervenuto anche il presidente dell’Unisg Carlin Petrini, che in più occasioni pubbliche ha recentemente ricordato ai propri studenti l’importanza del tema ambientale e la sua stretta correlazione con quanto insegnato nell’aule dell’ateneo pollentino.

"È bellissimoavevano scritto gli studenti all’indomani della manifestazione su www.unisgtable.com/f4f, lo spazio loro riservato sul portale Unisg – che la comunità di Pollenzo partecipi così calorosamente a iniziative come queste, che sicuramente caratterizzano e distinguono il nostro percorso. Belli, appassionati e concreti i discorsi di tutti i ragazzi. (…) Il problema è globale, è di tutti, non ha colori, né bandiere di partiti o slogan ideologici. Ci siamo solo noi. E i nostri figli, che pagheranno le conseguenze delle nostre azioni. A meno che non saremo in grado di restituirgli il futuro che stiamo minacciando".

Ezio Massucco

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium