/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 15 marzo 2019, 18:25

Houston stiamo arrivando! Partita la raccolta fondi per i ragazzi cuneesi grazie alla cooperativa Ping (VIDEO)

Prosegue il cammino verso la finale mondiale della FIRST® LEGO® League che si terrà Texas, nei giorni dal 17 al 20 aprile. Ecco come aiutare i ragazzi dell' A.I.Cuneo Team

Houston stiamo arrivando! Partita la raccolta fondi per i ragazzi cuneesi grazie alla cooperativa Ping (VIDEO)

Prosegue il cammino verso Houston della squadra A.I.Cuneo Team si è qualificata lo scorso 9 marzo alla fase mondiale della 30^ edizione della FIRST® LEGO® League che si terrà Texas, nei giorni dal 17 al 20 aprile.

Il gruppo composto da alunni della classe terza media di San Rocco Castagnaretta (Comprensivo Corso Soleri), guidati dal professor Andrea Giuso e dalla professoressa Stefania Romagnolo, rappresenterà l’Italia alla competizione Mondiale di Houston alla quale parteciperanno circa 150 paesi con più di 70mila ragazzi.

L’appello fatto tramite Targatocn (leggi qui) non è passato inosservato. Tante mail di soliderietà sono arrivate in redazione e il Comune di Cuneo, con l’assessore Franca Giordano, si sta muovendo per premiare il grande risultato. I ragazzi con i professori, infatti, sono stati invitati in Giunta il prossimo giovedì per ricevere i complimenti di sindaco e assessori.

Il sogno continua, quindi, grazie ad un raccolta fondi  sostenuta ed organizzata dal partner tecnico ed organizzativo la Cooperativa Ping SCS di Cuneo che ha deciso di supportare ed aiutare questi ragazzi a raccogliere i fondi necessari alla trasferta.

Si cerca il sostegno di tutti, aziende, istituzioni, privati e singoli cittadini, per permettere ai ragazzi di volare a Houston a presentare il loro progetto. Sul sito di Ping https://pingcn.it/raccolta-fondi-first-lego-league-2019/ si può trovare il modulo da compilare e tutte le modalità per procedere con le donazioni.

 

Un progetto ambizioso e molto interessante quello della squadra A.I. Cuneo Team che consente agli astronauti di produrre in orbita MICROGREENS, micro verdure ricchi di vitamine, sali minerali e proteine di origine vegetale. Con l’utilizzo di una stampante 3D di bordo gli astronauti possono stampare un piccolo contenitore in plastica PLA e, utilizzando un KIT di germogliazione appositamente progettato a Terra, far crescere in pochi giorni i germogli da sgranocchiare come snack o da aggiungere a pietanze pronte. Un progetto innovativo che potrebbe servire anche per coltivare ortaggi in assenza di terra, di trattamenti chimici e a densità talmente alte, sfruttando pochi metri quadrati, potrebbero soddisfare il bisogno alimentare di più persone e provare ad essere una soluzione al sovrappopolamento mondiale.

Ecco il progetto spiegato dai ragazzi

 

 

 

Famiglie, professori e ragazzi ringraziano anticipatamente tutti coloro che in qualsiasi modo contribuiranno a questa “spedizione”. Un ringraziamento particolare va all’azienda Hydrover di Bernezzo (si occupa della progettazione produzioni e commercializzazione di circuiti integrati oleodinamici e della vendita di componentisica oleodinamica) che li ha supportati alla finale italiana di Rovereto.

Pasqua - Mazzariello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium