C’erano anche 230 studenti albesi provenienti dai licei "Govone”, “Cocito”, “Gallizio”, “Da Vinci” e dagli istituti “Cillario Ferrero”, “Einaudi” e “Umberto I” tra gli oltre 1.500 giovani che nei mesi scorsi hanno viaggiato nella storia e nella memoria coi treni di “Promemoria_Auschwitz”, il percorso di educazione alla cittadinanza organizzato dalle associazioni Deina e Arci.
Dopo numerosi incontri di formazione volti ad approfondire, con maggiore conoscenza e consapevolezza, il contesto storico della Seconda Guerra mondiale e delle deportazioni, i ragazzi sono partiti l’8 febbraio scorso per la Polonia, verso gli ex lager di Auschwitz e Birkenau.
Al termine di questa esperienza i ragazzi hanno voluto organizzare un incontro per condividere con la cittadinanza le loro impressioni, le sensazioni e i pensieri. L’incontro si terrà venerdì prossimo, 12 aprile, dalle ore 16 alle 19 al centro giovani H-Zone di piazzale Beausoleil 1 ad Alba.
I giovani hanno sperimentato viaggiando un altro aspetto fondamentale, quello del ritorno. In questa chiave hanno deciso di restituire e di raccontare la loro esperienza.
A Cracovia hanno vissuto un intenso percorso che li ha guidati attraverso le fasi storiche che hanno preceduto la deportazione, fornendo loro strumenti di analisi e informazioni storiche.
Con l’affiancamento di guide specializzate hanno visitato alcuni luoghi fondamentali: l’ex ghetto ebraico di Cracovia, la Fabrika Emalia Oskara Schindlera, la fabbrica-museo dedicata alla vita di Oskar Schindler e all’occupazione nazista della città di Cracovia, e il quartiere ebraico di Kazimierz.
Un’intera giornata è stata dedicata alla visita degli ex lager di Auschwitz e Birkenau, dove hanno perso la vita oltre un milione di persone.