Il mercato del sabato a Mondovì cambia volto: a breve, infatti, entreranno in vigore le modifiche approvate all'unanimità dal Consiglio comunale, a cominciare dalla concentrazione delle bancarelle esclusivamente in piazza Ellero, con piazza Carlo Ferrero che diverrà un bacino di parcheggio.
Ma procediamo con ordine. L'attuale assetto del mercato cittadino del sabato fu approvato nel 2011 mediante una delibera di Giunta comunale, al termine dei lavori di riqualificazione di piazza Ellero. Poi, in seguito a un'indagine del 2016 erano emerse criticità legate alla presenza di settori e aree disfunzionali e alla sussistenza di un significativo numero di posteggi liberi e inutilizzati.
Così, esercenti e associazioni di categoria chiesero di addivenire a una soluzione di risistemazione del mercato, da sviluppare in un'area meno dispersiva e più congeniale e fruibile da parte dell'utenza; pertanto, dopo la tornata elettorale del 2017, con l'avvicendamento al vertice del Comune monregalese tra il sindaco uscente, Stefano Viglione, e il neoeletto Paolo Adriano, fu rivisto il progetto originario, partendo comunque dalla soluzione valutata dagli uffici comunali durante l'amministrazione Viglione.
Fu quindi affidato uno studio di fattibilità per la riorganizzazione del mercato del sabato a un professionista, che portò alla nuova configurazione, con la soppressione integrale dell'area mercatale di piazza Ferrero (16 bancarelle alimentari e 10 non alimentari), che diverrà così un bacino di parcheggio, probabilmente con zona disco al sabato mattina.
Le bancarelle "sfrattate", invece, troveranno alloggio nella porzione ovest di piazza Ellero (alimentari) e alle spalle dei banchi di frutta e verdura (non alimentari).
L'iniziativa sarà concretizzata nel più breve tempo possibile, compatibilmente con i vincoli burocratici. Accantonata, almeno per il momento, l'idea del mercato diffuso: non vi è infatti la disponibilità da parte dei mercatali, che si sono detti fermamente contrari all'ipotesi.