Tre serate di spettacolo, da stasera venerdì 10 a domenica 12 maggio alle 21, al Teatro del Marchesato, in piazza Vineis 11. In scena "Il Piacere dell'onestà ", tre atti di Luigi Pirandello, regia di Ugo Rizzato. Prevendite al numero telefonico: 333 6979063.
Molto gradito dal pubblico, il testo ben curato, ha fatto incetta di complimenti. L’opera, ispirata alla novella Tirocinio del 1905, rappresentata per la prima volta il 27 novembre 1917 a Torino, mette in scena le tematiche care a Luigi Pirandello: la differenza fra l’essere e l’apparire, fra la maschera sociale e chi si è veramente. Il bisogno di aver considerazione di se stesso.
“Il protagonista della pièce Angelo Baldovino è uomo di poco conto – spiega il regista Rizzato - rovinato dal suo passato di giocatore d'azzardo, accetta per denaro di sposare Agata, l’amante incinta del marchese Fabio Colli, il quale seppur tradito dalla consorte, né davanti a Dio né davanti alla legge può adempiere al compito di riparare la sventura e farne una donna per bene. Tranelli e inganni daranno un esito finale imprevedibile".
In scena il cast della Compagnia “La Fenice” del Teatro del Marchesato.
Personaggi e interpreti:
Angelo Baldovino: Ugo Rizzato, Agata Renni - Gabriella Molineri, Maddalena ( sua madre ) - AnnaMaria Gavatorta, Il Marchese Fabio Colli - Lionello Nardo, Maurizio Setti (suo cugino) Carlo Panero, il Parroco di Santa Marta: Claudio Nasi, la cameriera: Isabella Signorile, la comare: Daniela Roasio.
Luci e suoni a cura di Franco Carletti; video e scenografia di Ugo Rizzato, costumi e acconciature: Daniela Roasio.
Costo del biglietto singolo 8 euro, ridotto 5 euro (gratuito per chi ha completato la stagione).
Lo spettacolo terminerà le repliche venerdì 17 e sabato 18 maggio sempre alle 21. Prenotazioni dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 20,30.
Info: www.teatrodelmarchesato.it