Ha riscosso successo a Garessio, cuore pulsante dell'alta val Tanaro, l'iniziativa "Puliamo il paese - la difesa dell'ambiente inizia dalle piccole cose", svoltasi sabato 8 giugno e promossa dalla sezione locale della LIDA con la "benedizione" del Comune e delle associazioni territoriali.
Come commentano dal palazzo municipale, "un folto gruppo di cittadini sensibili e volenterosi tra cui tanti ragazzi e bambini si è adoperato, durante la giornata ecologica, per cercare di migliorare il nostro territorio trascurato e maltrattato da troppo tempo. La pulizia dei fiumi e delle strade, seppur parziale, è un primo passo per cercare di coinvolgere tutta la cittadinanza ad una maggior cura e rispetto dell'ambiente e del paesaggio, bene prezioso della nostra comunità".
L'amministrazione annuncia poi che i "furbetti" dei rifiuti hanno i giorni contati: "È in progetto un monitoraggio continuo e a campione delle varie aree su cui si è intervenuti con l'uso di apparecchiature, tra cui telecamere fisse e fototrappole, per cui chi, con dolo, ripeterà atti sconsiderati di abbandono di rifiuti verrà adeguatamente sanzionato con multe salate (migliaia di euro) e conseguenze anche penali, come previsto dalle leggi vigenti".
Infine, "un grazie a tutti quelli che hanno organizzato questa bella giornata e a coloro che con impegno si sono adoperati nello sgradevole lavoro di raccolta e a quelli che lo sapranno apprezzare".