Il gioco del poker online ha conosciuto, durante gli ultimi 15 anni, uno dei suoi momenti di maggiore visibilità mediatica, sia in Italia come nel resto d’Europa. Tuttavia, pur essendo un gioco molto diffuso e praticato dagli utenti, vi sono diverse scuole di pensiero e filosofia di gioco che lo circondano. In alcuni casi si tratta di vere e proprie leggende metropolitane, che fanno parte di ogni tipo di argomento, su cui c’è attenzione mediatica, in un’epoca ormai dominata dalle cosiddette fake news. Un motivo in più per provare a fare chiarezza su un argomento che ancora oggi, malgrado quel tipo di hype che circondava gli ambienti del poker live e dei tornei online, sia scemato, vale comunque la pena dare informazioni utili per gli utenti appassionati a questo tipo di gioco. Una disciplina particolare dove non bastano un cappello e un paio di occhiali scuri per diventare un professionista ma che richiede molta passione prima di tutto, poi costanza e capacità di dedicare molto tempo ad un allenamento che non finisce mai e la volontà di investire del denaro soprattutto all’inizio per imparare e frequentare i tavoli seri sui quali imparare. Come molte altre discipline il poker è come un linguaggio che si impara e per allenarsi bisogna parlare con gente più brava di voi disposta a seguirvi nel vostro percorso di crescita.
L’evoluzione delle poker room
Prendiamo ad esempio uno degli argomenti che interessano di più i gambler che costituiscono la parte sana del circuito del gioco online e delle poker room: qui l’aspetto strategico del poker quindi anche del poker online viene preso in considerazione, come ad esempio la gestione del bankroll per una poker room. Parliamo quindi di una componente distintiva, tra gli appassionati di gioco e tutti quegli utenti occasionali, che spesso accedono per curiosità o spinti dall’idea che basta realizzare la partita perfetta per vincere una somma consistente di denaro. E’ esattamente quel tipo di disinformazione che solo apparentemente avvicina le persone giuste ai siti di gioco online. In realtà chi gestisce queste piattaforme di gioco, preferisce di gran lunga lavorare e avere a che fare con i giocatori di categoria Pro, con un livello di esperienza e di consapevolezza maggiori e ottimali. Se per un giocatore neofita la gestione del capitale, potrebbe apparire un discorso noioso o peggio accessorio, non è proprio così per quel tipo di giocatore che ricerca informazioni e notizie dettagliate su questo argomento attorno al quale sono comunque fiorite riviste specializzate, siti web, blog, canali youtube e tanto altro.
L’importanza del bankroll per il poker online
Il bankroll è appunto la quantità di denaro, di cui ogni giocatore dispone: motivo per cui quando si usa dire che “si sta raschiando il fondo del bankroll”, il gioco diventa piuttosto teso, fattore che può quindi avere effetti deleteri sulla gestione del gioco e sulla strategia che andrete ad adottare. Malgrado vi sia ancora una cattiva informazione e tutta una mitologia sul giocatore di poker, visto come un alcolista che fa una vita dissoluta, oggi abbiamo imparato a conoscere alcune figure epiche del poker, che visti da lontano possono sembrare più degli ordinari contabili di banca, che non dei divi di Hollywood alla James Dean o Steve McQueen. In effetti un conto è parlare del gioco vero e proprio, un altro invece è fare i conti con la mitologia che circonda gli ambienti di gioco.
Giocare per divertimento, senza esagerare
Tornando nuovamente al bankroll, questo capitale, è da considerarsi come una somma di denaro a fondo perduto, visto che l’eventualità di perderlo, mettendosi in gioco, non dovrà in alcun caso essere un danno economico effettivo, per la vita quotidiano della persona. In parole povere: bisogna rischiare e giocare, solo se le nostre possibilità ce lo consentono; fare il contrario non solo è pericoloso, ma come potrete vedere, spesso ha degli effetti negativo sullo svolgimento stesso della partita. Si tratta di un gioco, il poker, dove nonostante vi sia una spiccata componente strategica, l’aspetto emotivo ed emozionale può contare moltissimo, spesso facendo la differenza. Questo è il motivo per cui, prima di iniziare a giocare sul serio, è importante saper costruire e gestire il proprio bankroll, sia attraverso denaro proprio, oppure giocando piccole somme, in modo costante e oculato.