Le Rocche delle Vallette, a Ormea, continuano a essere pericolanti: tre massi dal peso di 80 quintali ciascuno che rischiano di carambolare sulla carreggiata sottostante, qualora la trincea scavata e le reti di protezione non riuscissero a contenere l'onda d'urto generata dall'impatto.
"Lunedì 2 dicembre - asserisce in merito il sindaco, Giorgio Ferraris - inizieranno i lavori per l'ulteriore disgaggio dei massi pericolanti, poi si procederà all'eventuale consolidamento di quanto rimasto, fino alla messa in sicurezza del versante. Per iniziare subito l'intervento, il Comune, dopo i sopralluoghi del Servizio Tecnico Regionale e dell'Arpa, ha emanato un'ordinanza".
La celerità, in casi simili, può rivelarsi determinante, sia in chiave sicurezza, sia ai fini della viabilità: la strada del Ceresè, infatti, continua a rimanere chiusa al transito, a discapito del bar e dell'azienda agricola che vi sorgono.
Al netto dei rilievi effettuati, si è stabilito di scartare l'utilizzo di materiale esplosivo (mine), come ipotizzato in un primo momento: saranno privilegiati "altri sistemi meno impattanti".