/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 25 maggio 2020, 17:25

Soroptimist, Fase 2 solidale: uno sportello multidisciplinare online per aiutare le donne e curato da 150 socie del club

Anche il Club di Cuneo fa la sua parte entrando attivamente nell'azione, grazie alle competenze professionali delle socie. Lo sottolinea la presidente Ingrid Brizio. Oltre allo sportello psicologico online, una consulenza gratuita in vari settori per una ripresa del lavoro post Covid 19

Locandina del Club Soroptimist Italia per la promozione dello sportello multidisciplinare online di aiuto alle donne. Di lato la presidente Soroptimist Cuneo Ingrid Brizio

Locandina del Club Soroptimist Italia per la promozione dello sportello multidisciplinare online di aiuto alle donne. Di lato la presidente Soroptimist Cuneo Ingrid Brizio

Per aiutare la ripresa graduale delle attività, dopo due mesi di lockdown, il Soroptimist International d’Italia amplia il suo sportello online di aiuto gratuito alle donne, estendendo la consulenza anche al settore delle imprese, artigianato, commercio e a chi sta affrontando il difficile momento economico della ripartenza.

All’iniziale assistenza psicologica, ha affiancato uno sportello multidisciplinare curato (nel rispetto dei codici deontologici) da 150 socie, tra commercialiste, avvocate d’impresa e di famiglia, penaliste, notaie, nutrizioniste, pediatre, ginecologhe, interniste, endocrinologhe che saranno raggiungibili telefonicamente al numero 02-5462611 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 16.

Anche il Soroptimist Cuneo entra attivamente in questa azione di aiuto.

"E' con grande orgoglio e profonda fierezza che rivendico una parte importante, che il Club di Cuneo, sta facendo nell'ambito dell'iniziativa, diffusa a livello  nazionale  sulla solidarietà femminile in tempo di Covid.- afferma la Presidente del Club di Cuneo Ingrid Brizio, illustrando l’iniziativa unica nel suo genere.

“Siamo molto presenti, grazie alle nostre qualificate e bravissime socie, e facciamo  la nostra parte nel service di sportelli professionali, promosso dalla vulcanica Presidente nazionale Mariolina Coppola a sostegno delle difficoltà delle donne in questo momento, complicato e drammatico, che investe il nostro mondo".

Il fulcro dell' etica "soroptimista" è il lavoro continua la presidente Brizio e riprendendo le parole della presidente dei club italiani sottolinea “il nostro vero patrimonio da donare sono le competenze professionali in vari ambiti. Pensiamo che la rapidità, la competenza e la concretezza siano gli unici veri alleati nella lotta contro l'emergenza e per la ripresa”.

Il Club di Cuneo (fondato nel 1984) conta attualmente 45 socie che rappresentano tutte le professioni e si distingue per numerosi progetti che negli anni sono stati valorizzati nell'ambito di linee guida nazionali ed internazionali.

 

 

vb

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium