Il web e gli aiuti alla ripresa riportano in auge - e in vetta alle classifiche editoriali e librarie di Amazon e IBS - i "Banchieri". Intesi naturalmente come i 35 protagonisti del best seller numero 2 - sono 5 in totale i libri divulgati dal 2014 al 2020 - redatto nel 2018 dal saggista e Vicepresidente europeo delle Casse di Risparmio Beppe Ghisolfi (su edizione di Nino Aragno). Un libro tornato di assoluta popolarità, tra le famiglie e gli studenti, in ragione del rinnovato e crescente ruolo protagonista assunto dal settore bancario e creditizio durante i mesi terribili, e tuttora perduranti della pandemia, nelle politiche economiche e finanziarie di sostegno e di aiuto alla ripresa e al mantenimento di essenziali livelli di liquidità monetaria per i lavoratori e le imprese.
I provvedimenti del Governo, assunti attraverso i vari Decreti legge Cura Italia, Liquidità e Rilancio, tra integrazione del Fondo statale di garanzia per le Imprese presso il Medio Credito Centrale e possibilità di monetizzazione anticipata di eco e super bonus (tramite appunto la cessione dei relativi crediti di imposta agli Istituti di credito aderenti, e tra questi Banca Intesa, il circuito delle Banche associate alle Asso-Popolari di Corrado Sforza Fogliani e delle BCC appartenenti alla Feder-LUS di Francesco Liberati), hanno in effetti conferito una progressiva centralità ai Banchieri e ai centri decisionali da loro preordinati e amministrati.
Il libro di Beppe Ghisolfi è pertanto ritenuto dai lettori uno strumento conoscitivo essenziale e fondamentale al fine di "vedere da vicino" chi opera a capo delle Banche attuali e anche future architravi dei piani di ripartenza del Paese e dei suoi singoli territori.