Era stata preventivata nel consiglio comunale di novembre la riunione della III^ commissione consiliare della città di Cuneo incentrata sulla la valutazione delle conseguenze dell’evento alluvionale del 2 ottobre scorso, e si terrà finalmente giovedì 17 dicembre alle 18.15 (nell'ormai solita formula della diretta streaming sul canale Youtube del Comune).
Ad anticipare la commissione era stato l'assessore Mauro Mantelli, durante la propria risposta alle interpellanze presentate dal Partito Democratico e dalla lista Grande Cuneo: i documenti avevano come proposito quello di chiedere aggiornamenti rispetto allo “stato dell’arte” delle infrastrutture transfrontaliere, una serie di argomenti che racchiudere nel tempo “formale” dato a ogni intervento in consiglio è risultato impossibile. Necessario, quindi un ulteriore momento di confronto dedicato.
La tematica, però, era già stata affrontata nel consiglio comunale di ottobre con un ordine del giorno presentato dai gruppi Centro per Cuneo, Crescere Insieme, Cuneo Città d’Europa, Cuneo per i Beni Comuni, Cuneo Solidale Democratica, Fratelli d’Italia, Grande Cuneo, Lauria, MoVimento 5 Stelle e Partito Democratico, approvato all’unanimità nella sua richiesta di sostegno attivo alle valli alluvionate.
L'incontro arriva a qualche giorno dalla riunione della Conferenza Intergovernativa tra Italia e Francia tenutasi lunedì 30 novembre scorso e, certo, ne illustrerà i punti salienti come i 20 milioni di euro totali previsti per il ripristino totale della ferrovia Cuneo-Nizza entro il 18 gennaio 2021 e la decisione di riconfermare l'attuale progetto di traforo del Tenda invece di spostarsi verso quello del nuovo tunnel tra Vievola e Limone.