Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede specifiche competenze utili a progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione e alla promozione del benessere bio-psico-sociale. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, coinvolgendo sia l’utente che i servizi territoriali.
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato in “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” è in grado di:
- collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio.
- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza.
- Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabi-lità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
- Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
- Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate.
Assistenza ai soggetti svantaggiati nei servizi educativi ed in altre strutture comunitarie.
Il Tecnico dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale deve essere un esperto del sistema sociosanitario. Per raggiungere questo importante obiettivo è necessario che, durante la sua formazione scolastica, svolga attività di tirocinio diretto presso servizi socio-sanitari-educativi.
Il nostro istituto pertanto offre la possibilità ai propri allievi di svolgere periodi di stage in vari servizi: asili nido, baby parking, centri diurni e residenziali che ospitano persone diversamente abili e anziani.
Inoltre, grazie alla collaborazione, ormai decennale, con vari enti operanti sul territorio cuneese quali comuni, cooperative sociali e associazioni di volontariato gli studenti hanno l’opportunità di prendere parte a specifici progetti in ambito socio-educativo.
I ragazzi che frequentano questo corso di studi, considerati i contesti particolari nei quali si svolgono tali attività, hanno l’opportunità di fare esperienza e crescere non solo sul piano professionale ma anche umano.
Questo indirizzo permette di accedere a qualsiasi corso di laurea ed in particolare a quelli di indirizzo psico- socio-pedagogico, infermieristico-motorio, sanitario-riabilitativo.
L’IIS “S. Grandis” aiuta i ragazzi a realizzare le proprie aspirazioni professionali attraverso un’offerta formativa molto vasta:
Grandis Corso IV Novembre, 16 – Cuneo
. Indirizzo Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
. Indirizzo Professionale Servizi Commerciali
. Indirizzo Professionale Arti ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico
Grandis Succursale di Via Mazzini, 3 Cuneo
. Istituto Tecnico Turismo
Grandis Succursale IPSMAT, Via Cacciatori delle Alpi, 2 Cuneo
. Indirizzo Professionale Manutenzione ed Assistenza Tecnica
(L’IPSMAT offre la possibilità di ottenere una Qualifica Professionale di Operatore Elettrico alla fine del terzo anno.)
Per iscriverti al Grandis clicca qui: https://www.grandiscuneo.edu.it/pagine/iscrizioni-classi-prime-as-202122- oppure contatta la nostra segreteria di Corso IV Novembre 16 – Cuneo al numero di telefono: 0171692623.
Per altre informazioni consulta www.grandiscuneo.edu.it oppure scrivici a orientamento@grandiscuneo.it