L'innovazione tecnologica abbraccia anche in Italia il settore assicurativo. La dimostrazione arriva dai numeri resi noti dall'Ivass, che dedica all'Insurtech un focus dettagliato.
La trasformazione digitale del comparto assicurativo coinvolge l’offerta, ma è in grado di supportate anche l’evoluzione del settore fornitori, al pari di quello dei servizi e delle soluzioni tecnologiche.
Gli osservatori stimano che entro il 2030 il 30% dei contratti assicurativi sarà totalmente informatizzato, con una crescita importante, considerando che oggi la digitalizzazione nel nostro paese ha raggiunto solo il 2%, e deve colmare un divario rilevante.
Valutando l'insurtech assicurazioni, l’Osservatorio del Politecnico ha rilevato la presenza di 21 comparti specifici. Il settore che presenta il maggior numero di startup insurtech è quello della salute e del benessere (29%), seguito dai trasporti con il 26%. A seguire troviamo il settore cultura e sport (6%) e quello degli animali domestici (3%).
Sempre più compagnie assicuratrici crescono all’insegna dell’insurtech, stringendo accordi con provider tecnologicamente avanzati. In prima linea operano le piattaforme, che offrono un supporto concreto allo sviluppo delle operazioni di ricerca e acquisto delle polizze assicurative. Parliamo di broker assicurativi online come MioAssicuratore, votato allo sviluppo di soluzioni innovative.
L'Insurtech spinge la creazione di polizze online su misura
Il principale intento dell’innovazione nel settore assicurativo è quello di creare polizze su misura per la clientela, polizze di cui si apprezza in prima istanza la qualità e il maggior equilibrio dei premi.
Dalla mobilità agli infortuni, dalla protezione della casa ai viaggi, le offerte tradizionali si intrecciano alle soluzioni assicurative digitali, che attraggono l’attenzione della clientela, supportate dalle potenzialità di consulenti assicurativi di nuova generazione.
L'assicurazione on line dà prova di grande appeal, raccogliendo attorno a se un interesse concreto soprattutto per la facilità e la semplicità delle procedure di attivazione, l’ottimo rapporto qualità-prezzo, la capacità del prodotto di adattarsi ai nuovi stili di vita, e le opportunità di una maggiore personalizzazione dell’offerta.
Gli italiani scelgono di acquistare online le polizze apprezzando la comodità della soluzione e l’opportunità di operare in completa autonomia. Della proposta online considerano favorevolmente la velocità e la flessibilità con cui concludere l’operazione e l’opportunità di fruire dell’assistenza continua 24 ore su 24.
La vendita diretta di polizze, un fenomeno in crescita
Anche in Italia sta crescendo la vendita diretta di polizze. Un’assicurazione diretta online è in grado di proporre e vendere prodotti assicurativi senza l’ausilio delle agenzie, sfruttando unicamente canali diretti, primo fra tutti internet.
Con MioAssicuratore la tecnologia a supporto della vendita diretta di polizze
MioAssicuratore, broker assicurativo online, mette la tecnologia al servizio della vendita diretta di polizze. Attore di punta dell’Italian Insurtech Association il broker offre all’utenza soluzioni personalizzate e innovative, supportate da strumenti quali il preventivatore, che consente di analizzare il profilo di rischio dell’utente e garantisce un preventivo su misura.
MioAssicuratore propone un percorso semplificato grazie all’ emissioni diretta della polizza, e all’eliminazione di vincoli burocratici quali la trasmissione della documentazione cartacea e del questionario di assicurazione Rc professionale.
I numeri del successo
MioAssicuratore vanta sul suo sito un numero di utenti registrati pari a 479mila, propone oltre 390 tipologie di prodotti assicurativi forte della collaborazione stretta con 32 diverse compagnie assicuratrici. Dalla nascita ad oggi ha emesso oltre 22.900 polizze online.