/ Economia

Economia | 04 febbraio 2021, 15:00

Lean Six Sigma: Cos'è la Metodologia, Come Funziona, Storia, Vantaggi nelle aziende che la Utilizzano

Il lean six sigma, un sistema adottato da tutte le imprese che vogliono crescere nel mercato ed emergere tra la concorrenza.

Lean Six Sigma: Cos'è la Metodologia, Come Funziona, Storia, Vantaggi nelle aziende che la Utilizzano

Migliorare la qualità dei prodotti e al contempo massimizzare i profitti sono alla base del successo delle aziende moderne, obiettivi che possono essere raggiunti attraverso l'applicazione di metodologie precise e strategie mirate. In questa prospettiva si colloca il lean six sigma, un sistema adottato da tutte le imprese che vogliono crescere nel mercato ed emergere tra la concorrenza. Ma cos'è esattamente? Come funziona il lean six sigma? Di seguito andremo a valutare quali sono le singole caratteristiche e i vantaggi per le aziende che lo utilizzano.

Cos'è la metodologia lean six sigma

Il termine lean six sigma identifica una particolare filosofia manageriale, finalizzata a ottimizzare le risorse di un'azienda, riducendo gli sprechi e al contempo incrementando il processo produttivo, con un'attenzione alle necessità del cliente. Il lean six sigma nasce quindi dalla fusione dei principi presenti nel metodo six sigma e di quello lean product e può essere considerata una metodologia, dato che prevede un'applicazione pratica di queste realtà.

Infatti il six sigma è un particolare sistema di gestione aziendale, focalizzato sulle esigenze del cliente, al fine di aumentarne la soddisfazione e fidelizzarlo, attraverso un calcolo di tutte le variabili collegate alla produttività e riducendo eventuali difetti di un prodotto.
Quando invece si parla di lean product, si fa riferimento a quei processi di gestione impiegati al fine di migliorare la capacità reddituale di un'azienda, per mezzo di un sistema di produzione più veloce e al contempo riducendo gli eventuali sprechi.

Come funziona la metodologia

Il lean six sigma, non è semplicemente una filosofia, ma un'applicazione pratica attraverso una serie precise di fasi: definire, misurare, analizzare, implementare e controllare.

  • Definire la tipologia di attività da svolgere e il cliente di riferimento;
  • attuare una misurazione del processo produttivo dell'azienda;
  • analizzare la presenza di fattori che possono influenzare la produttività, aumentandone i costi e riducendone la velocità;
  • attuare le soluzioni che permettano di risolvere le problematiche;
  • adottare una strategia di controllo per il processo produttivo.

Per imparare ed approfondire la metodologia Six Sigma vi sono diversi corsi che si possono frequentare, tra cui i più noti sono i corsi lean six sigma Green Belt che consente sviluppare l’abilità di analisi e miglioramento dei processo aziendali ed anche di ottenere la relativa certificazione.

La storia

La lean six sigma è un sistema che si basa su studi che si sono sviluppati sin dagli anni '70.

Infatti in questo periodo storico si iniziano a evidenziare i primi cambiamenti in ambito di gestione aziendale, con un'attenzione non solo a migliorare il processo produttivo, utilizzando le nuove tecnologie, ma a porre il cliente al centro di questo processo, valutando le sue esigenze e la sua soddisfazione. L'esempio tipico è quello della casa automobilistica Toyota che fu tra le prime a porre in evidenza questa nuova prospettiva, elemento di ispirazione che ha portato all'evoluzione del lean product nel 1991.

In concomitanza con questa nuova filosofia, nel 1986 si sono sviluppati i principi six sigma, ad opera della Motorola, la quale ha posto attenzione a creare un programma di qualità, finalizzato a limitare i difetti dei prodotti e a porre attenzione alla soddisfazione dei clienti.

Nel 2020 verrà quindi coniato il termine lean six sigma, dallo scrittore Michael L. George, il quale lo utilizza come titolo del suo libro, determinando i fondamenti e i principi base di questa metodologia di gestione aziendale.

Quali sono i vantaggi per le aziende

Ma quali sono i benefici per le aziende che utilizzano la metodologia lean six sigma? In primo luogo si ottiene una crescita continua della produttività, grazie a una maggiore focalizzazione delle necessità del cliente, con prodotti sempre più mirati e collegati alle esigenze del mercato. In questo modo si otterrà anche un miglioramento della qualità di ogni singolo prodotto, con un incremento della soddisfazione del cliente, e riducendo al minimo i difetti.

Altro vantaggio riguarda i costi della produzione, che si riducono, dato che vengono eliminati processi produttivi inutili ed eventuali sprechi, con la possibilità dell'azienda di acquisire un ruolo sempre più importante all'interno del mercato, aumentandone la visibilità.

Inoltre la crescita della redditività, porterà anche a migliorare le condizioni economiche del personale, spingendo i dipendenti a contribuire in maniera sempre più attiva a far accrescere la produttività dell'impresa. Infine il miglioramento continuo combinato con la necessità di adattarsi all'evoluzione del mercato, porta anche a una crescita dal punto di vista dell'innovazione.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium