Passione per le arti e interesse per la formazione culturale sono gli unici due requisiti veramente necessari e richiesti agli studenti che decidano di trascorrere i cinque anni della loro formazione superiore presso il liceo artistico Ego Bianchi di Cuneo.
Qui i ragazzi intraprenderanno un percorso formativo volto alla crescita morale e intellettuale, allo sviluppo di competenze critiche e tecniche, allo studio di fenomeni estetici e alla pratica artistica, specializzandosi, a partire dal secondo biennio, nella triplice scelta di indirizzo, rispettivamente di arti figurative, architettura e ambiente, grafica.
L’indirizzo Architettura e ambiente è caratterizzato da un percorso didattico al termine del quale gli studenti avranno acquisito una formazione per quanto riguarda la progettazione architettonica e ambientale e di opere di design. Durante i tre anni gli studenti acquisiscono le competenze specifiche dei processi progettuali operativi inerenti l’architettura individuando, sia nell’analisi sia nella propria ideazione, gli aspetti funzionali, concettuali, comunicativi, estetici e conservativi che caratterizzano la disciplina.
Per la sua curvatura ambientale le discipline di indirizzo forniscono anche la conoscenza delle realtà territoriali, in cui agisce l’architettura, negli aspetti: paesaggistici, insediativi, produttivi e culturali. A tal fine lo studente analizza e applica le procedure necessarie alla realizzazione di opere architettoniche esistenti o ideate su tema assegnato, attraverso elaborati grafici, e rappresentazioni con ausilio del disegno bidimensionale e tridimensionale CAD. Nell’esercizio di analisi di un’opera o nel processo ideativo su un tema assegnato, lo studente verifica i significati di schema distributivo e di tipologia; impara a scegliere e a utilizzare i materiali, gli elementi della costruzione, i differenti sistemi strutturali. Lo studio di autori, correnti e opere paradigmatiche del passato e della contemporaneità, è parte integrante della formazione culturale dello studente.
L’indirizzo figurativo è orientato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, nonché all’acquisizione delle metodologie, dei linguaggi espressivi, nell’ambito della ricerca e comunicazione artistica. In tale ambito lo studente sviluppa e approfondisce conoscenze e competenze per dare espressione alla creatività attraverso la logica progettuale e laboratoriale. La pratica artistica si evidenzia attraverso le forme grafiche, pittoriche e scultoree mediante interazioni e intersezioni sul piano concettuale e tecnico. La formazione è volta alla consapevolezza e all’acquisizione dei fondamenti della produzione artistica e del suo valore tra tradizione e contemporaneità ed in relazione ai molteplici sbocchi lavorativi.
All’interno dell’indirizzo di Grafica lo studente dovrà conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti la graphic design, individuando, sia nell’analisi e sia nella propria produzione, gli aspetti comunicativi, estetici, concettuali, espressivi, commerciali e funzionali che interagiscono e caratterizzano la comunicazione visiva. L’allieva/o dovrà conoscere ed essere in grado di impiegare in modo appropriato e coerente le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti, i materiali, le strumentazioni fotografiche, informatiche e multimediali più in uso, applicando alle proprie competenze i principi della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Si richiederà all’allieva/o di essere in grado di analizzare e gestire autonomamente gli elementi che costituiscono la produzione grafico-visiva tradizionale e digitale (editoriale, di tipo informativo e comunicativo – pubblicitario, sociale, etc. -), avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.
Venerdì 10 dicembre è previsto il prossimo appuntamento di scuola aperta (dalle 15 alle 18) per i ragazzi che desiderano conoscere da vicino il mondo del liceo artistico, entrare in contatto direttamente con professori e allievi. Per la scuola aperta è richiesta la prenotazione (entro 2 giorni dalla data) inviando mail alla docente referente: renata.raviola@bianchivirginio.it.
Per gli studenti di terza media con sostegno rivolgersi a manuela.barale@bianchivirginio.it. E’ inoltre obbligatorio possedere il greenpass per gli accompagnatori /familiari che visitino la scuola coi ragazzi.
Visitando il canale Youtube “Orientamento Bianchi-Virginio” o il sito web www.bianchivirginio.it è possibile inoltre visionare svariati contenuti multimediali realizzati da studenti attualmente iscritti o ex-allievi ormai impegnati nel mondo lavorativo, i quali hanno fornito la loro testimonianza descrivendo la personale esperienza di studio e di maturazione tra le aule del liceo.
Sono inoltre attivi i canali social: profilo Instagram https://www.instagram.com/bianchi_virginio/, Facebook https://www.facebook.com/istitutobianchivirginio/, servizio mail orientamento@bianchivirginio.it o cristina.saimandi@bianchivirginio.it.